L’Information Technology, oltre ad essere diventato un asset strategico per qualsiasi tipo di organizzazione, è un settore in continua evoluzione. I professionisti si trovano spesso ad affrontare sfide sempre più complesse tanto nella gestione dei progetti quanto dell’operatività. EduBP, selezionando le migliori best practices e i framework più riconosciuti a livello internazionale, ha creato un portfolio di prodotti e percorsi di formazione certificata a supporto dei professionisti di oggi e di domani.
ITIL4
L’IT è alla base di ogni business nel mondo odierno. ITIL4, l’ultimo aggiornamento del celebre framework di IT Service Management, è stato ideato per riflettere l’ambiente frenetico e complesso in cui viviamo, oltre ai nuovi metodi per lavorare e le pratiche emergenti; tutto ciò è essenziale non solo per i professionisti ITSM, ma anche per una gamma più ampia di professionisti che lavorano nel mondo della trasformazione digitale.
ITIL4 è stato progettato per aiutare le organizzazioni a venire incontro alla domanda crescente del complesso ambiente digitale odierno e fornire una guida esauriente per la gestione della tecnologia dell’informazione nel moderno settore dei servizi.
Tra le principali (ma non uniche) novità del framework spiccano il Service Value System, che rappresenta il modo in cui diversi componenti e attività possono lavorare insieme, in qualsiasi tipo di organizzazione, per facilitare la creazione di valore attraverso i servizi IT abilitati, e la Service Value Chain, che con la sua flessibilità può essere adattato a molti approcci, tra cui i team di distribuzione incentrati sul prodotto, DevOps e IT centralizzati. Troviamo inoltre le Practices, i principi guida e le 4 dimensioni a supporto di un approccio globale al Service Management.
Schema dell'ITIL4
Il nuovo schema è stato pensato per essere compatibile con la versione precedente ITIL v3 e semplificato per incoraggiare la conversione dopo il livello ITIL Foundation. I livelli Practitioner, Intermediate (ITIL® Service Lifecycle e ITIL® Service Capability) e ITIL® Managing Across Lifecycle saranno sostituiti da nuovi moduli semplificati. Il livello ITIL® Expert non esisterà più. ITIL 4 si evolverà per fornire un esauriente modello operativo IT/Digitale, comprendendo la delivery completa dei prodotti e servizi tecnologici, e fornendo una guida su come l’IT si interfacci e anche guidi una strategia di business più ampia.

EduBP è un’Affiliate dei (per-)corsi di formazione ITIL® che vengono erogati da Green Mill Solutions, accreditata come ATO da PeopleCert.
ITIL® è un marchio registrato di AXELOS Limited il cui uso è consentito solamente previa autorizzazione di AXELOS Limited. Tutti i diritti riservati. Tutti i corsi del portfolio di AXELOS Limited (ITIL® e PRINCE2®) vengono solo erogati con esame di certificazione incluso.
EduBP is a Affiliate of Accredited ITIL® training courses provided by Green Mill Solutions, accredited ATO by Peoplecert.
ITIL® is a registered trademark of AXELOS Limited, used under permission of AXELOS Limited. All rights reserved. All AXELOS Limited related training courses (ITIL® and PRINCE2®) will only be delivered including certification exams.
Il percorso del Project Management
Il Project Manager è una professione che si occupa di svolgere e monitorare tutte le fasi di sviluppo di un progetto, quale che sia il suo ambito di applicazione. Le competenze richieste sono, oltre alla conoscenza delle metodologie di pianificazione e di gestione, la padronanza degli strumenti economici e normativi di riferimento e le capacità di coordinamento e di lavoro in squadra.
Il Project Manager deve definire il piano di lavoro, preparare la stesura del progetto e un piano finanziario, elaborare le attività da svolgere, distribuire le risorse economiche per la sua realizzazione, valutare i rischi e seguire le attività pianificate fino alla loro conclusione. Per fare tutto questo al meglio il Project Manager necessita di una formazione specifica che gli consenta di svolgere con competenza quanto richiesto. La figura del Project Manager ha acquisito un ruolo di grande rilevanza come artefice gestionale del successo del progetto, in uno sforzo che fa uso di competenze tecniche, capacità relazionali ed etica professionale. Sposando appieno tale posizione, la certificazione PMP (Project Management Professional), rilasciata dal PMI (Project Management Institute), è divenuta, anche in Italia, un riconoscimento diffuso e ricercato. Il percorso permette pertanto di conoscere e approfondire strumenti e tecniche che, opportunamente gestite e implementate, migliorino le performance aziendali nella gestione dei progetti.
Corsi
Il Project Management con PRINCE2® (6th edition)
PRINCE2® è un approccio strutturato alla gestione dei progetti, fornendo un metodo all’interno di una cornice di lavoro chiaramente definita. PRINCE2 descrive procedure per coordinare persone e attività in un progetto, progettare e supervisionare il progetto, indicare le azioni correttive in caso di problemi o variazioni del pianificato. E’ un metodo strutturato e come tale fornisce un linguaggio comune a tutti i partecipanti al progetto. Il metodo PRINCE2 si compone di 7 processi che formano il project management, 7 principi che formano la base di un buon metodo di gestione di progetti, 7 temi che supportano specifici settori chiave di project management. I corsi saranno consolidati in una certificazione finale che sarà rilasciata da PeopleCert.
I benefici dell’uso di PRINCE2® sono riassumibili in:
• un inizio organizzato e controllato garantisce che ci sia una ragione valida per il progetto e che tutte le risorse siano organizzate e pronte per il progetto
• uno svolgimento organizzato e controllato; una volta che il progetto è stato organizzato, garantisce la sua costante validità e che il lavoro eseguito sia controllato durante tutto il ciclo di vita del progetto
• una chiusura organizzata e controllata è sempre migliore della naturale tendenza a deviare verso la vita operativa di un prodotto di un progetto. Dobbiamo essere sicuri che i prodotti da consegnare siano accettati dal cliente prima della chiusura ufficiale del progetto
• verifiche costanti dei progressi rispetto alla pianificazione e al Business Case
• punti decisionali flessibili
• gestione controllata delle deviazioni dal piano del progetto grazie al principio di Management By Exception
• coinvolgimento del management e degli stakeholders in momenti appropriati
• ottima comunicazione tra il team di progetto, gli stakeholders ed il resto dell’organizzazione

EduBP è un’Affiliate dei (per-)corsi di formazione PRINCE2® che vengono erogati da Green Mill Solutions, accreditata come ATO da PeopleCert.
PRINCE2® è un marchio registrato di AXELOS Limited il cui uso è consentito solamente previa autorizzazione di AXELOS Limited. Tutti i diritti riservati. Tutti i corsi del portfolio di AXELOS Limited (ITIL® e PRINCE2®) vengono solo erogati con esame di certificazione incluso.
EduBP is an Affiliate of Accredited PRINCE2® training courses provided by Green Mill Solutions, accredited ATO by Peoplecert.
PRINCE2® is a registered trademark of AXELOS Limited, used under permission of AXELOS Limited. All rights reserved. All AXELOS Limited related training courses (ITIL® and PRINCE2®) will only be delivered including certification exams.
Corsi
Agile
La parola Agile viene utilizzata per la prima volta nel 2001 con la pubblicazione del Manifesto per lo Sviluppo Agile del Software, ma prima dell’ufficializzazione di questa parola esistevano già aziende che avevano una modalità di fare organizzazione con le caratteristiche Agile.
Gore, Toyota, Morning Star, Haier e Semco sono alcuni esempi di aziende che hanno cominciato prima delle altre a lavorare secondo il paradigma di autonomia condivisa.
In sostanza Agile è prima di tutto un mindset, quindi una filosofia, un modo di pensare, un paradigma organizzativo descritto da 4 linee guida che ne costituiscono la filosofia:
- Guidata dalle persone al posto di politiche e procedure
- Facilitazione al posto di compiti e controllo
- Processo iterativo-incrementale e misurazione dei progressi al posto della predizione
- Rispondere al cambiamento al posto di seguire budget e piani
e definito da 10 principi.
Agile Project Manager
Basata sui principi fondamentali del DSDM, Agile Project Management fornisce la capacità di realizzare progetti in organizzazioni che richiedono standard, rigore e visibilità intorno al Project Management, promuovendo al tempo stesso il rapido ritmo, il cambiamento e l’empowerment forniti dall’Agile.
Agile Scrum
La metodologia Scrum è una metodologia agile per la pianificazione e la gestione dei progetti. Tale metodologia consente di avere un approccio adattivo, tenendo conto del fatto che i progetti non sono lineari e facilitando la gestione del cambiamento durante il processo di sviluppo del software.
Il termine Scrum, mutuato dal termine del rugby che indica il pacchetto di mischia, è evidentemente una metafora del team di sviluppo che deve lavorare insieme in modo che tutti gli attori del progetto spingano nella stessa direzione, agendo come un’unica entità coordinata.
Lean
“La Lean IT coinvolge le persone, usando una struttura di principi, sistemi e strumenti Lean per integrare, allineare e sincronizzare l’organizzazione IT con il business, per fornire informazioni di qualità e sistemi informatici efficaci, attivando e sostenendo il miglioramento continuo e l’innovazione dei processi”.
Lean Thinking consiste nel creare il massimo valore per il cliente al minimo costo, riducendo al minimo risorse, tempo, energia e fatica.
Attraverso un approccio Lean al lavoro, le organizzazioni IT sviluppano una mentalità volta al continuo miglioramento attraverso:
-
- Capire cosa è il valore per il cliente e come viene creato il valore.
- Migliorare i processi attraverso i quali vengono creati e consegnati prodotti e servizi, che creano valore.
- Migliorare il modo di gestire le prestazioni.
- Adattare le organizzazioni e modificare attitudini e comportamenti individuali, allo scopo della risoluzione dei problemi in un ambiente di sperimentazione e apprendimento.
Lean Thinking e la pratica aiutano le organizzazioni a diventare innovative e competitive, il che a sua volta consente loro di diventare sostenibili.
Corsi
Cobit 5
corsi COBIT 5 articolati in sessioni teoriche e pratiche, affrontano la questione della Governance IT e illustra struttura, concetti di base e obiettivi del framework COBIT.
Corsi
Devops
DevOps è una metodologia di sviluppo del software che sfrutta le nuove logiche della condivisione e della collaboration ma anche di un crowdsourcing più verticale
Corsi
Sistemi di gestione secondo le Norme ISO
Le tematiche legate alle certificazioni aziendali secondo degli standard internazionali sono importanti per una corretta gestione dell’azienda e garantiscono una maggiore autorevolezza nel mercato.
Corsi
ISTQB® - International Software Testing Qualifications Board
Il corso ISTQB Foundation proposto da EduBP ha l’obiettivo di presentare i concetti fondamentali, i processi e le tecniche per gestire con successo le attività di test nei progetti software. Fornire metodi e strumenti per definire la strategia di test e l’intero ciclo di vita del processo di test: pianificazione, progettazione, preparazione, esecuzione, monitoraggio e controllo, reportistica e chiusura.
EduBP è accreditata ITA-STQB come possessore di materiale ed erogatore di servizi di formazione per lo schema ISTQB® Certified Tester Foundation nella Versione 2018 in lingua italiana.


Corsi
BlockChain
Il BlockChain è un’aggregazione creativa di concetti, tecnologie e metodologie.
Queste componenti includono:
– Ledgers
– Crittografia
– Consenso del gruppo
– Immutabilità
Corsi
Design Thinking
Il Design Thinking è un approccio all’innovazione focalizzato sulla ricerca di soluzioni a problemi complessi attraverso l’uso di un mix di capacità analitiche e creative. Il metodo e i vari tools proposti possono aiutare le imprese a realizzare e proporre soluzioni innovative e soddisfacenti, così da competere e differenziarsi.