DSK200 – Kubernetes Resource Management

Kubernetes Resource Management è un corso avanzato su Kubernetes che copre una vasta gamma di argomenti, inclusi Load Balancer, EmptyDir, Dynamic Storage Provisioning, ConfigMaps, Secrets, Ingress Rules, Deployment e DaemonSet Update, Init Containers, Lifecycle Hooks, Resource Requirements, Limit Range, Resource Quota, StatefulSet, Authorization (RBAC), Stout & Sterr, Network Policies e Kustomize. Il corso fornisce competenze pratiche e teoriche per la gestione avanzata dei container in Kubernetes, utilizzando strumenti e best practice consigliate.

Richiede, come prerequisito, di aver completato i corsi DSK101 e DSK102 o di disporre di conoscenze equivalenti.

Nota: questo corso è uno step obbligatorio verso le preparazioni agli esami CKA & CKAD.

Obiettivo

  • Comprendere l’utilizzo di Load Balancer e External Name per consentire l’accesso ai servizi esterni dal cluster Kubernetes.
  • Acquisire familiarità con l’utilizzo di EmptyDir come volume temporaneo all’interno di un pod.
  • Apprendere le pratiche di Dynamic Storage Provisioning per la gestione dinamica dello storage.
  • Capire la Reclaim Policy e la corretta gestione dei volumi di archiviazione.
  • Utilizzare ConfigMaps per separare la configurazione dell’applicazione dal codice sorgente.
  • Gestire in modo sicuro le informazioni sensibili utilizzando Secrets e comprenderne i diversi tipi.
  • Impostare e configurare correttamente le regole di Ingress per il routing del traffico.
  • Aggiornare le implementazioni di Deployment e DaemonSet senza interruzioni.
  • Utilizzare Init Containers per eseguire operazioni preavvio e gestire le Lifecycle Hooks.
  • Definire e gestire i requisiti e i limiti delle risorse dei container, compresi Limit Range e Resource Quota.
  • Utilizzare StatefulSet per gestire applicazioni Stateful in modo affidabile.
  • Implementare e gestire l’autorizzazione basata su ruoli (RBAC).
  • Gestire correttamente gli stdout e stderr per la gestione dei log dei container.
  • Comprendere e applicare le Network Policies per controllare la comunicazione di rete tra i pod.
  • Utilizzare Kustomize come strumento per la gestione delle configurazioni Kubernetes.

Prerequisiti

  • Completamento dei corsi DSK101 e DSK102 (o avere conoscenze equivalenti)
  • Conoscenza di base di Kubernetes e di concetti fondamentali del container orchestration
  • Familiarità con i comandi di base di Kubernetes e la gestione dei pod, dei deployment e dei servizi
  • Comprensione dei concetti di networking all’interno di Kubernetes e delle risorse di archiviazione
  • Conoscenza di base dei concetti di sicurezza e degli strumenti di autenticazione e autorizzazione utilizzati in Kubernetes
  • Esperienza nella configurazione e nel funzionamento di un ambiente di sviluppo Kubernetes locale o di un cluster di produzione
  • Conoscenza dei principali strumenti e utilità utilizzati per l’amministrazione di Kubernetes, come kubectl e Helm
  • I prerequisiti sopra elencati assicurano che i partecipanti al corso abbiano una base solida e una comprensione di base di Kubernetes e dei suoi componenti. Ciò permette loro di sfruttare appieno il corso DSK200, che si concentra su argomenti avanzati e approfonditi relativi all’amministrazione e alla gestione dei container in un ambiente Kubernetes

Durata

2 giornate

Argomenti trattati

Giorno 1

  • Load Balancer and External Name
  • EmptyDir
  • Dynamic Storage Provisioning
  • Reclaim Policy
  • ConfigMaps
  • Secrets
  • Secrets Type
  • Ingress Rules
  • Deployment Update
  • DaemonSet Update

Giorno 2

  • Init Containers
  • Lifecycle Hooks
  • Resource Requirements, Limits
  • Limit Range
  • Resource Quota
  • StatefulSet
  • Authorization (RBAC)
  • Stout & Sterr
  • Understrand Network Policies
  • Kustomize – Trainer Demo

Laboratori in dotazione

Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.

DSK200

1.200,00 IVA esclusa

Svuota
COD: N/A Categoria:

Descrizione

Prerequisiti

  • Conoscenza base dei comandi di linux
  • Conoscenza di JSON/YAML basilare
  • Conoscenza networking di base
  • Conoscenza delle tecnologie di virtualizzazione (ad es. Hypervisor, reti virtuali)

Laboratori in dotazione

  • 1 student desktop ubuntu
  • 1 bilanciatore
  • 3 control-plane node
  • 3 worker ubuntu

Durata

2 giornate

Informazioni

    Acconsento all'uso dei mie dati ai fini indicati dalla Privacy Policy

    Vorrei essere aggiornato sulle offerte e le novità dei vostri corsi.