DSK201 – Kubernetes Install, Configure & Manage

Il corso copre l’installazione, la configurazione e la gestione di un cluster Kubernetes. Si inizia con la configurazione del client e l’installazione di Kubernetes utilizzando Kubeadm. Successivamente, si discute della configurazione di kubelet e dell’installazione di Calico per la gestione della rete.
Si  prosegue con l’espansione del cluster, il controllo della salute del cluster e l’implementazione di LimitRange, ResourceQuota, LoadBalancer e Ingress per gestire le risorse e il traffico delle applicazioni.
Si parlerà anche dell’installazione del Kubernetes Dashboard per la gestione del cluster e di LongHorn per la gestione dello storage. Il corso inoltre copre l’implementazione di StorageClass per la gestione dello storage dinamico, la configurazione del logging e il backup e ripristino dei dati.
Il corso si conclude con una discussione sulla gestione dell’alta disponibilità del cluster Kubernetes e sulla manutenzione del cluster. Gli studenti impareranno anche come effettuare l’aggiornamento del cluster e le migliori pratiche per la sua gestione e manutenzione.

Nota: questo corso è uno step obbligatorio verso la preparazione all’esame CKA. Il completamento di questo corso, insieme al corso DSK202, fornisce le competenze necessarie per accedere a tutti i corsi DSK di livello intermedio e avanzato.

Obiettivo

  • Comprendere i concetti fondamentali di Kubernetes e il suo ruolo nella gestione dei container.
  • Installare e configurare un cluster Kubernetes utilizzando kubeadm.
  • Configurare correttamente i file kubeconfig per consentire l’accesso e l’autenticazione al cluster.
  • Ispezionare e verificare lo stato del cluster utilizzando strumenti di controllo e monitoraggio.
  • Installare e configurare una CNI per la gestione del networking e della sicurezza.
  • Espandere il cluster aggiungendo nuovi nodi per scalare le risorse e migliorare le prestazioni.
  • Verificare e controllare lo stato del cluster per garantire la sua stabilità e corretto funzionamento.
  • Configurare e utilizzare il bilanciatore di carico (LoadBalancer) per esporre i servizi contenuti nel cluster.
  • Eseguire la manutenzione del cluster, inclusi backup, monitoraggio delle risorse e applicazione di patch.
  • Configurare e utilizzare Ingress per esporre i servizi con controllo HTTP all’esterno del cluster.
  • Utilizzare l’autoscaling orizzontale dei pod (Horizontal Pod Autoscaler) per adattare dinamicamente le risorse in base al carico di lavoro.
  • Utilizzare la dashboard di Kubernetes per la visualizzazione e la gestione delle risorse del cluster.
  • Eseguire correttamente l’aggiornamento del cluster Kubernetes seguendo le procedure consigliate.
  • Eseguire gli snapshot di etcd per garantire la sicurezza e il backup delle configurazioni del cluster.
  • Configurare il control plane di Kubernetes in un’architettura altamente disponibile (HA) per garantire la continuità operativa del cluster in caso di fallimento.

Prerequisiti

  • Aver frequentato i corsi DSK101 e DSK102 o disporre di conoscenze equivalenti
  • Conoscenza di base di Linux: È utile avere familiarità con il sistema operativo Linux e la riga di comando, in quanto molte delle attività di amministrazione di Kubernetes richiedono l’uso di comandi e strumenti Linux
  • Comprensione dei concetti di containerizzazione: È consigliabile avere una conoscenza di base dei concetti di containerizzazione e comprendere come i container vengono utilizzati per isolare e distribuire le applicazioni
  • Familiarità con i concetti di base di Kubernetes: È consigliabile avere una comprensione di base di come funziona Kubernetes, come i concetti di pod, service, deployment e namespace, e come vengono gestite le risorse all’interno di un cluster Kubernetes
  • Conoscenza di rete: È utile avere una comprensione dei concetti di rete, come indirizzamento IP, porte, protocolli e routing, poiché Kubernetes coinvolge logiche di networking per consentire la comunicazione tra i componenti del cluster
  • Esperienza con la riga di comando: È importante avere familiarità con l’uso della riga di comando (bash) per interagire con il sistema operativo e gli strumenti di amministrazione, poiché verranno utilizzati comandi shell per gestire il cluster Kubernetes
  • Conoscenza di base di sistemi operativi e amministrazione di sistema: È consigliabile avere una conoscenza generale dei sistemi operativi e delle operazioni di base di amministrazione di sistema, come la gestione dei processi, dei servizi e dei file di configurazione

Durata

1 giornata

Argomenti trattati

  • Install Kubernetes with kubeadm
  • Kubeconfig
  • Cluster Inspection Trainer Demo
  • Install Cilium
  • Grow the cluster
  • Check your cluster
  • LoadBalancer
  • Cluster Maintenance Trainer Demo
  • Ingress
  • Horizontal Pod Autoscaler Trainer Demo
  • Dashboard
  • Upgrade Cluster
  • etcd Snapshots
  • Controlplane HA

Laboratori in dotazione

Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.

DSK201

800,00 IVA esclusa

Svuota
COD: N/A Categoria:

Descrizione

Prerequisiti

  • Conoscenza base dei comandi di linux
  • Conoscenza di JSON/YAML basilare
  • Conoscenza networking di base
  • Conoscenza delle tecnologie di virtualizzazione (ad es. Hypervisor, reti virtuali)

Laboratori in dotazione

  • 1 student desktop ubuntu
  • 1 bilanciatore
  • 3 control-plane node
  • 3 worker ubuntu

Durata

2 giornate

Informazioni

    Acconsento all'uso dei mie dati ai fini indicati dalla Privacy Policy

    Vorrei essere aggiornato sulle offerte e le novità dei vostri corsi.