Gestione dei requisiti e ciclo di vita del software

Obiettivo
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le tecniche per la raccolta, identificazione, classificazione, e documentazione dei requisiti di una applicazione software, gestendone l’evoluzione ed il cambiamento. Focalizzando l’attenzione sull’utilizzo dei Casi d’Uso per l’analisi funzionale, i partecipanti approfondiranno l’uso delle interviste per raccogliere le esigenze degli stakeholder, l’analisi dei problemi, la tracciabilità e la valutazione dell’impatto che le nuove richieste hanno sulle applicazioni in essere. Verranno inoltre analizzati i metodi di gestione dei requisiti in relazione ai principali modelli di ciclo di vita del software e le tecniche di analisi dei requisiti per la produzione delle specifiche del sistema.
Durata
3 giornate
Destinatari
Analisti funzionali
Prerequisiti
Nessuno
Argomenti trattati
- I requisiti nello sviluppo dei sistemi;
- I modelli di ciclo di vita del software: Cascata, Iterativo, Incrementale, RUP, Agile; Analisi dell’applicabilità;
- L’importanza della gestione dei requisiti nelle metodologie agili;
- Tipologie di requisiti: funzionali, prestazionali, di usabilità;
- Tecniche di gestione del cambiamento dei requisiti;
- Tecniche per l’elicitazione: dall’intervista ai prototipi;
- Dai requisiti alle specifiche: Casi d’uso, scenari e Use Case Diagram;
- Stili di descrizione e linee guida di scrittura;
- Il modeling dei dati e dei processi con i diagrammi delle classi e delle attività;
- Esercitazioni pratiche di specifica dei requisiti e modellazione.
Gestione dei requisiti e ciclo di vita del software
Questo corso è disponibile su richiesta
CLICCA QUI PER INFORMAZIONIDescrizione
Destinatari
Analisti funzionali
Prerequisiti
Nessuno
Durata
3 giornate
Informazioni