ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

Obiettivo
Il corso è composto da due tematiche che pongono al centro la qualità sia dal punto di vista concettuale che delle misure. L’approfondimento di SQuaRE consente di capire che ci si occupa di “come” il software opera e come è “fatto internamente” e non “cosa fa” e le sue dimensioni in Function Point o altre misure dimensionali. SQuare è la vera alternativa alle gare a ribasso nel mondo digitale.
Durata
2 giornate
Destinatari
Tra i destinatari sono compresi, in particolare
- manager, responsabili di controllo qualità, responsabili commerciali e di contrattualistica;
- sviluppatori di software, progettisti, specialisti di misurazione, testatori e valutatori.
Prerequisiti
Nessuno
Argomenti trattati
La prima sessione descrive come gli standard SQuaRE si inseriscono nell’ambito generale degli standard ISO/IEC JTC1/SC7 “Ingegneria del Software”. Si illustrerà come la peculiarità di SQuaRE si concretizza nel più vasto scenario degli standard JTC1/SC7 “Ingegneria del Software” con la serie ISO/IEC 25000. La qualità dei prodotti software, dati e servizi IT e della qualità in uso è l’ambito in cui SQuaRE opera con continuità da anni. In particolare saranno inquadrati gli standard della serie ISO/IEC 25000 dalla fase iniziale dei requisiti del software, secondo l’ISO/IEC 25030, fino alla fase di valutazione finale, secondo l’ISO/IEC 25040. Un’attenta fase dei requisiti pone le premesse del raggiungimento di un’alta qualità dei prodotti software, secondo i principi di costruzione dei requisiti in termini generali e secondo le tecniche di test e valutazione. Si approfondiranno in particolare dal punto di vista concettuale i requisiti di usabilità e accessibilità del web del settore pubblico e dei privati di grandi dimensioni che forniscono servizi pubblici. Le fasi descritte di definizione dei requisiti e di valutazione potranno aprire la strada ad attività di autovalutazione, valutazioni di assessment, conformità e certificazione.
La seconda sessione riguarderà le attività di misurazione della qualità. In Square sono definite, oltre le 36 caratteristiche di qualità, anche 200 misure che saranno descritte nei loro aspetti essenziali. Il corso si occuperà di queste misure approfondendo in particolare quelle di qualità interne (coding), esterne (test) ed in uso (esercizio) nell’ambiente reale dell’utente. Gli standard di misurazione per il software sono definite dall’ISO/IEC 25022 e 25023, per i dati dall’ISO/IEC 25024, dal punto di vista inerente e dipendente dal sistema, e per i servizi IT dall’ISO/IEC TS 25025. SQuaRE mira a definire il grado in cui si raggiungono gli obiettivi di qualità prescelti, con un’ottica orientata al prodotto e non alle funzioni del software o ai processi di sviluppo. Verrà illustrata la norma UNI 11621-6 sulle competenze professionali per lo specialista di misurazione: essa definisce i profili professionali di terza generazione relativi alle professionalità operanti nel settore della misurazione di prodotti e servizi ICT. Questi professionisti predispongono, governano e alimentano il sistema metrico aziendale a supporto delle figure di programmazione e progettazione.
ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation
Questo corso è disponibile su richiesta
CLICCA QUI PER INFORMAZIONIDescrizione
Destinatari
Il corso è rivolto a: responsabili di SGSL, Responsabili e Addetti Servizi Prevenzione e Protezione, consulenti e professionisti, operatori dell’igiene e sicurezza sul lavoro, Auditor
Prerequisiti
Nessuno
Durata
2 giornate
Informazioni