L’intelligenza emotiva

Obiettivo
Il concetto di intelligenza emotiva si è affermato nel corso degli ultimi trenta anni grazie alle ricerche di alcuni autori, tra cui Daniel Goleman. Il suo modello si riferisce alla “capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali”.
Nell’intervento formativo si partirà pertanto da questo modello per vedere la ricaduta in termini di efficacia sul luogo di lavoro e nella gestione delle relazioni con i colleghi e i collaboratori. to more in depth infoYou’ll be able to obtain better details online casino ohne geld.
Nello specifico, gli obiettivi dell’intervento sono:
- Migliorare la propria efficacia personale relazionandosi in modo positivo con gli altri;
- Affermare la propria capacità di gestione e valorizzazione delle emozioni nel gruppo dilavoro;
- Approfondire il modello di intelligenza emotiva di Daniel Goleman;
- Comprendere e “riconoscere” le emozioni per renderle una risorsa strategica nellacollaborazione all’interno dei gruppi di lavoro.
- Apprendere il modello di agilità emotiva.
Durata
1 giornate
Destinatari
Direzione del personale, Addetti Sicurezza, Gestori di risorse umane, Responsabili di progetti e di gruppi di lavoro
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Argomenti del corso
- Riconoscere le proprie emozioni: il dedalo di Plutchik
- Ascoltare le proprie emozioni
- I principi fondamentali e il modello di Daniel Goleman
- L’intelligenza emotiva personale e sociale
- Riconoscere i propri modelli mentali
- Trasformare le proprie esperienze come risorsa attiva nella gestione del cambiamento
Descrizione
Destinatari
Manager, responsabili di funzioni e di unità organizzative
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Durata
2 giornate
Informazioni