Mongo DB

Obiettivo
Alla fine di questo corso conoscerai le tecniche fondamentali di modellazione di dati con database non relazionali e sarai in grado di progettarne uno con Mongo DB, il DB non relazionale attualmente più diffuso e funzionale
Durata
5 giornate
Prerequisiti
- Conoscenza di base di database relazionali
- Capacità di utilizzo della interfaccia da linea di comando
- Conoscenza di base della sintassi JavaScript/JSON.
Destinatari
Professionisti IT, tecnici applicativi, architetti, capi progetto ed amministratori che vogliono acquisire la tecnologia che caratterizza il prodotto MongoDB
Programma del corso
- Panoramica sui DB noSQL: pregi, difetti, obiettivi, campi applicativi
- Teorema CAP
- ACID vs BASE
- MongoDB: introduzione
- Descrizione dell’architettura di MongoDB
- Installazione di MongoDB e accesso alla shell
- Utilizzo di MongoDB
- Documents, collections e formati JSON/BSON
- Operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete)
- Simulazione di relazioni: Embedded-documents e referenze senza integrità referenziale
- Map-Reduce e framework di aggregazione
- Sorting, Limit
- Indici e ottimizzazione
- Ridondanza e sicurezza: backup e Replica Set
- Tecniche di sharding
- MongoDB authentication
- Utility: mongoimport, mongoexport, mongodump, mongorestore, mongostat
- Amministrazione di MongoDB: Backup e replicazione Sharding
- Design Pattern ed
- Casi d’uso ed utilizzo ed applicazioni pratiche
Mongo DB
1.500,00€ IVA esclusa
Descrizione
Durata
5 giornate
Prerequisiti
- Conoscenza di base di database relazionali
- Capacità di utilizzo della interfaccia da linea di comando
- Conoscenza di base della sintassi JavaScript/JSON.
Destinatari
Professionisti IT, tecnici applicativi, architetti, capi progetto ed amministratori che vogliono acquisire la tecnologia che caratterizza il prodotto MongoDB
Informazioni