Risk Management

Obiettivo

Il corso si pone l’obiettivo di:
• Descrivere il ciclo di vita nella gestione del rischio come punto di partenza nelle discussioni sull’organizzazione e sulla modalità con la quale i processi si integrano tra loro
• Descrivere il ruolo della governance nella gestione del rischio e nella conformità alle norme
• Descrivere i requisiti nell’attuazione della strategia del rischio e della resilienza
• Discutere requisiti e proposte con un professionista della sicurezza

Prerequisiti

Conoscenze di base sui sistemi di qualità e sul project management

Destinatari

Analisti – Project Manager – Quality Manager – Risk Manager

Durata

2 giornate

Lingua

Il corso è erogato in italiano mentre il materiale fornito è in lingua inglese

Argomenti trattati

• Concetto di rischio e di Enterprise Risk Management
• I concetti di asset, vulnerabilità, minaccia, propensione e attitudine al rischio, tolleranza e controllo del rischio
• Le tre aree interconnesse del GRC (Governance, Risk, Compliance) e l’approccio organizzativo
• Le relazioni che intercorrono tra Risk Management, Security Management e Business Continuity Management

• Il Risk Management e la protezione dei processi di business come elemento imprescindibile di competitività
• Il quadro normativo europeo e internazionale, casi aziendali e statistiche, costo del recovery

• L’ISO 31000
• L’ISO 9001:2015, il Risk-Based Thinking e l’impatto sul Sistema di Qualità
• Il Risk Management nei framework di governance (COBIT5 e COSO).
• Il Risk Management framework dell’ISO 27001
• Il Risk Management nella gestione dei progetti (Rif. PMBOK, Prince2, M_o_R) e dei servizi IT (Rif. ITIL e il processo di IT Service Continuity Management)
• Correlazione tra Risk Management e gli altri standard e normative per il Sistema di Gestione (OHSAS 18001, D.Lgs 231 e anticorruzione)

• Acknowledge: avvio del progetto, riconoscimento dei driver significativi, Business Case, coinvolgimento degli stakeholder, creazione del team
• Business Impact Analysis e Risk Assessment: individuazione delle risorse critiche, determinazione di vulnerabilità e minacce, assegnazione delle priorità
• Analyze: analisi dei rischi, sviluppo delle strategie e dei piani di risposta al rischio
• Act: implementazione e training su policy e procedure
• Audit: audit, test e aggiornamento

Informazioni

    Acconsento all'uso dei mie dati ai fini indicati dalla Privacy Policy

    Vorrei essere aggiornato sulle offerte e le novità dei vostri corsi.