Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

AI High Level

AI on Azure Cloud

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

Agile Coach Certified (ICP-ACC)

destinatari

prerequisiti

obiettivi

argomenti

info

esame

Modalità

Virtual classroom

Durata

5 mezze giornate

Date a calendario

12-13-14-19-20 Febbraio
6-7-8-9-10 Maggio
9-10-11-12-13 Settembre

Modalità

Virtual classroom

Durata

5 mezze giornate

Date a calendario

12-13-14-19-20 Febbraio
6-7-8-9-10 Maggio
9-10-11-12-13 Settembre

Destinatari

Il corso Agile Coaching (ICP-ACC) fa per te se il tuo duplice obiettivo è quello di aiutare:

  • il tuo team a raggiungere le più alte prestazioni per creare valore in un mondo complesso e incerto
  • le persone a crescere e a raggiungere i loro obiettivi di realizzazione aggiungendo significato e scopo alla loro vita.

L’audience ideale è rappresentata da professionisti che ricoprono o apirano a ricoprire il ruolo di:

  • Agile Coach
  • Scrum Masters
  • Product Owner
  • Agile Managers
  • Project Managers.

prerequisiti

Sebbene ICAgile non indichi alcun prerequisito particolare per partecipare al corso, una certa familiarità con il mindset, i framework e le pratiche agili è fortemente consigliata.

Come attività di preparazione al corso, ti suggeriamo di prenderti un po’ di tempo per leggere (o rileggere) l’Agile Manifesto e la Scrum Guide.

Puoi valutare, in base al tuo livello di conoscenza e esperienza con il mindset e gli approcci agili, l’eventuale partecipazione ad un corso introduttivo per approfondire i fondamenti del paradigma agile: dai un’occhiata al nostro catalogo corsi o contattaci per trovare insieme la soluzione migliore per te e la tua organizzazione.

Obiettivi

Partecipando al corso Agile Coaching (ICP-ACC) di ICAgile potrai:

  • comprendere cos’è l’Agile Coaching e quali sono i punti di contatto e le differenze con la disciplina del Professional Coaching
  • inquadrare il ruolo dell’Agile Coach come professionista in grado di assumere diverse “stances” (posture, atteggiamenti) e supportare le persone, i team e l’organizzazione come CoachMentorFacilitatorTeacher, adattando il proprio comportamento in modo fluido in base al contesto
  • proporti, nella tua veste di Agile Coach, come un “modello di ruolo”: il “primo agilista” in grado di ispirare gli altri “agendo” comportamenti coerenti con i valori agili che promuove
  • imparare a condurre conversazioni di coaching e mentoring efficaci
  • aiutare i membri del tuo team a raggiungere l’eccellenza abbracciando e sperimentando i cambiamenti introdotti dal mindset agile
  • imparare a coinvolgere la leadership nel percorso di transizione verso l’agilità.

 

Le organizzazioni che partecipano al corso Agile Coaching (ICP-ACC) di ICAgile saranno in grado di:

  • guidare una transizione culturale da un modello di management command-and-control verso un modello di servant leadership, una leadership moderna, distribuita e trasformativa
  • trasformare i gruppi di lavoro in team auto-organizzati e auto-gestiti, altamente performanti e intrinsecamente motivati
  • fare del focus sulla crescita delle persone, come asset” strategici dell’organizzazione, il primo obiettivo
  • Adottare processi decisionali “leggeri”, empirici e data-driven
  • Ottenere risultati misurabili e basati sul valore

 

Le organizzazioni che partecipano al corso Agile Coaching (ICP-ACC) di ICAgile saranno in grado di:

  • guidare una transizione culturale da un modello di management command-and-control verso un modello di servant leadership, una leadership moderna, distribuita e trasformativa
  • trasformare i gruppi di lavoro in team auto-organizzati e auto-gestiti, altamente performanti e intrinsecamente motivati
  • fare del focus sulla crescita delle persone, come asset” strategici dell’organizzazione, il primo obiettivo
  • Adottare processi decisionali “leggeri”, empirici e data-driven
  • Ottenere risultati misurabili e basati sul valore
  • Abbracciare una prospettiva agile e lean nella rimozione degli ostacoli all’agilità: vincoli organizzativi, processi lenti e burocratici, team disfunzionali, budget orientato alla “scadenza” e non alla competitività, leadership inadeguata, ecc.
  • Bilanciare l’”essere agile” con il “fare agile” massimizzando il potenziale e il potere dell’agilità partendo da un nuovo “mindset agile” per poi adattare approcci e pratiche
  • Sfruttare il potere trasformativo dell’agilità per stimolare una cultura generativa e incentrata sull’uomo che stimoli creatività e innovazione e contribuisca a creare un futuro migliore
  • Aspirare a un modello di lavoro sostenibile e, in ultima analisi, a persone più felici!
d

Argomenti Trattati

DEVELOPMENT IN THE AGILE COACHING DISCIPLINE

  • The Agile Coaching Mindset

COACH AS PROFESSIONAL COACH

  • Foundational Professional Coaching Skills
  • The Coaching Conversation – Coaching For Action

COACH AS MENTOR

  • Key Mentoring Skills
  • Mentoring Agile Role Transitions

COACH AS TEACHER

  • Key Teaching Skills
  • Agile Mindset Shifts and Frameworks

COACH AS TEAM COACH

  • Foundational Team Coaching
  • Describing Team Development
  • Coaching the Journey toward high performance
  • Handling conflicts and dysfunctions within the team
  • Handle organizational impediments

SET BOUNDARIES FOR AGILE COACHING

  • Coaching Alliances and Contracts
p

Info aggiuntive

I trainer sono Agile Coach accreditati da ICAgile.

Materiali aggiuntivi:

  • Esercitazioni, giochi, simulazioni con l’utilizzo di piattaforme online di visual collaboration (Mural, Miro, ecc.)
  • Sessioni di formazione altamente interattive e coinvolgenti in linea con i principi delle 4C’s del modello “Training from the Back of the Room” di Sharon Bowman
  • Laboratori di didattica a distanza: oltre 6 ore di contenuti addizionali con documentazione e materiale didattico, quiz interattivi, assignments, attività di gruppo, accesso alla community of practice per 3 mesi

esame

Il corso Agile Coaching (ICP-ACC), propedeutico al conseguimento della relativa certificazione, è parte del percorso Agile Team Coaching di ICAgile. I dettagli della certificazione dell’Agile Coaching (ICP-ACC)
possono essere reperiti al seguente link: https://www.icagile.com/certification/agile-coaching.

ICAgile non amministra né richiede obbligatoriamente un esame specifico per ottenere la certificazione i cui criteri per il conseguimentorigorosi per soddisfare i più alti standard di qualità, sono determinati dall’istruttore in conformità con le politiche dell’organizzazione partner di ICAgile.

Per completare con successo un corso ICAgile è necessario mantenere la webcam attiva, essere presenti e partecipare attivamente alla sessione di formazione (è tollerato indicativamente un tempo di interruzione non superiore al 10% della durata totale del corso).

ICAgile invita i partecipanti che completano con successo il percorso di formazione a fornire un feedback sull’esperienza di apprendimento per poi richiedere il loro certificato sul sito ICAgile.com.

 

Ti interessa questo corso?

Prenota il tuo posto oppure contattaci per avere maggiori info

    PRENOTAZIONE ON LINE

    • Scegli le date preferite

    • Invia la richiesta e riceverai le coordinate per effettuare il pagamento

    • Una volta ricevuto il pagamento confermeremo la partecipazione al corso

    • Puoi contattare la segreteria scrivendo a [email protected] per qualsiasi informazione relativa alla prenotazione