Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Introduction

GDPR Foundation

EC-Council

Certified SOC
Analyst

Certified Threat
Intelligence Analys

Certified Incident
Handler

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Change Management

Change Management Foundation

Change Management Practitioner

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

Python for Machine Learning

Machine Learning Fundamentals

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

Machine Learning Fundamentals

prerequisiti

obiettivi

argomenti

info

Modalità

Virtual classroom

Durata

2 giornate

Costo

1500€

+ iva

Modalità

Virtual classroom

Durata

2 giornate

Costo

1500€

+ iva

prerequisiti

  • Conoscenza di base di informatica e programmazione.
  • Familiarità con Python e la sua sintassi.
  • Comprensione dei concetti fondamentali di algebra lineare e calcolo differenziale.
  • Familiarità con la libreria Scikit-Learn per il machine learning.

Obiettivi

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito:

  • Nozioni di base delle modalità di rappresentazione dei modelli di machine learning e delle differenze tra vari tipi di modelli.
  • Familiarità con le funzioni di costo per valutare l’accuratezza dei modelli di machine learning.
  • Conoscenza introduttiva del metodo del gradiente discendente per l’ottimizzazione dei modelli di machine learning.
  • Capacità di base nell’implementare il gradiente discendente in Python.
  • Consapevolezza delle tecniche di vettorizzazione per migliorare l’efficienza computazionale dei modelli di machine learning.
  • Competenza iniziale nell’applicare tecniche di regressione lineare multipla per predire valori continui.
  • Conoscenza pratica dell’utilizzo della libreria Scikit-Learn per implementare regressioni lineari.
  • Comprensione dell’importanza del tasso di apprendimento nell’addestramento del modello.
  • Nozioni introduttive alle tecniche di ingegneria delle caratteristiche per migliorare le prestazioni dei modelli di machine learning.
  • Comprensione dei concetti di base della classificazione e della regressione logistica.
  • Esperienza pratica nell’implementazione della regressione logistica utilizzando Python e Scikit-Learn.
  • Capacità di interpretare i confini decisionali per modelli di classificazione semplici.
  • Conoscenza introduttiva delle funzioni di costo specifiche per la regressione logistica, come il logistic loss.
  • Consapevolezza delle tecniche di regolarizzazione per prevenire l’overfitting e migliorare la generalizzazione del modello.
d

Argomenti Trattati

Day 1

  • Introduzione ai Jupyter Notebook
  • Rappresentazione del Modello
  • Cost Function
  • Gradiente Discendente Uso dei Vettori
  • Regressione Lineare Multipla
  • Tasso di Apprendimento
  • Features Engineering
  • Regressione Lineare con Scikit-Learn

 

Day 2

  • Classificazione
  • Regressione Logistica
  • Decision Boundary
  • Logistic Loss
  • Cost Function per la Regressione Logistica
  • Gradiente Discendente per la Regressione Logistica
  • Regressione Logistica usando Scikit-Learn
  • Overfitting
  • Cost e Gradiente Regolarizzato
p

Info aggiuntive

Laboratori in dotazione:
Il corso prevede laboratori didattici in cui ogni studente potrà svolgere esercizi di formazione che forniranno esperienza pratica nell’uso dello strumento, per ognuno degli argomenti trattati durante il corso.

Ti interessa questo corso?

Prenota il tuo posto oppure contattaci per avere maggiori info

    PRENOTAZIONE ON LINE

    • Scegli le date preferite

    • Invia la richiesta e riceverai le coordinate per effettuare il pagamento

    • Una volta ricevuto il pagamento confermeremo la partecipazione al corso

    • Puoi contattare la segreteria scrivendo a [email protected] per qualsiasi informazione relativa alla prenotazione