Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

AI High Level

AI on Azure Cloud

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

Change Management Foundation

Migliora la tua capacità di pianificare, implementare e gestire con successo l'impatto del cambiamento

destinatari

prerequisiti

obiettivi

argomenti

info

esame

Modalità

Virtual classroom

Durata

3 giornate

Costo

1200€

+ iva

Esame incluso

Date a calendario

16-17-18 Giugno
17-18-19 Novembre

Modalità

Virtual classroom

Durata

3 giornate

Costo

1200€
Esame incluso

+ iva

Date a calendario

16-17-18 Giugno
17-18-19 Novembre

Destinatari

  • Change Manager ed aspiranti Change Manager
  • Membri del team coinvolti in iniziative di cambiamento, transizione o progetti di trasformazione
  • Chiunque voglia comprendere i principi chiave per affrontare con successo iniziative di cambiamento, transizione o trasformazione.

prerequisiti

Per lo svolgimento dell’esame è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi

  • Identificare le caratteristiche chiave del contesto organizzativo in cui si svolge un’iniziativa di cambiamento, compresi i benefici che l’organizzazione sta cercando di ottenere, l’approccio al cambiamento e la cultura aziendale
  • Descrivere le diverse strategie di pianificazione e realizzazione del cambiamento, compreso il valore degli approcci collaborativi di “co-design”
  • Contribuire al successo di una iniziativa suggerendo modalità di supporto alle persone, tenendo conto delle diverse personalità e dei conseguenti bisogni individuali
  • Individuare la resistenza al cambiamento e, in base all’analisi delle diverse cause, proporre le strategie più adatte per gestirla
  • Sostenere azioni appropriate intraprese dalle persone coinvolte nella gestione del cambiamento, tra cui gli sponsor, i line-leader e i change agent, contribuendo a mantenere un efficace lavoro di team.
  • Gestire i piani di comunicazione rivolti ai diversi attori interessati, mantenendo un adeguato livello di coinvolgimento che renda efficace l’iniziativa di cambiamento
  • Identificare i diversi tipi di misurazione che possono essere utilizzati per monitorare l’efficacia delle attività di gestione del cambiamento
d

Argomenti Trattati

  • Organisational context and approach:
    • Organisational culture
    • Structuring your approach
    • Agile practices
  • People and change:
    • Individual differences
    • Human response to change
    • Human motivations and drives
    • Change formula and change anxieties
    • Learning and change
  • Change leadership and teams:
    • Key roles in organisational change
    • Change agent’s role and personal influence
    • Leadership and psychological safety
    • Leadership, culture and organizational change
    • Teams and change
  • Stakeholders and communication:
    • Stakeholder engagement
    • Communication
  • Work of the change manager:
    • Assessing change impact
    • Resistance to change
    • Change analytics
p

Info aggiuntive

Cosa è incluso?

L’iscrizione al corso comprende:

  • Corso intensivo di tre giorni che ti aiuta a prepararti per l’esame Change Management Foundation. La formazione è condotta tramite un ambiente di formazione Virtual. Il Virtual Learning unisce l’esperienza di insegnamento personale di un’aula con la facilità e la flessibilità di un ambiente virtuale. I nostri corsi Virtual sono interattivi e coinvolgenti, consentendo ai partecipanti di comunicare sia con l’istruttore che tra loro in modo collaborativo. La docenza è svolta in lingua italiana.
  • Manuale studente Change Management in lingua inglese
  • Simulazioni d’esame
  • Esame di certificazione al termine del corso.

esame

Gli esami possono essere svolti in 3 modalità: cartaceo, online con la supervisione del docente o ProctorU: https://apmg-international.com/it/services/exams.
I dettagli della certificazione del Change Management Foundation possono essere reperiti al seguente link: https://apmg-international.com/it/product/change-management.

t

Perchè sceglierci

EduBP è un’organizzazione accreditata APMG per l’erogazione del corso Change Management Foundation: https://apmg-international.com/ato/edubp-srl-0.

Ti interessa questo corso?

Prenota il tuo posto oppure contattaci per avere maggiori info

    PRENOTAZIONE ON LINE

    • Scegli le date preferite

    • Invia la richiesta e riceverai le coordinate per effettuare il pagamento

    • Una volta ricevuto il pagamento confermeremo la partecipazione al corso

    • Puoi contattare la segreteria scrivendo a [email protected] per qualsiasi informazione relativa alla prenotazione