Per assistenza: 06 9785 9222

Le certificazioni nella security

Preparazione all’esame di certificazione CISM

Preparazione all’esame di certificazione CSX

Preparazione all’esame di certificazione CRISC

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Essentials

Terraform Essentials

Vault Essentials

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2 Foundation (6th edition)

Cobit

Cobit 5

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundation

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

DSK101 – ContainerD Introduction
SCHEDA CORSO

Date in programma

8 Gennaio
4 Aprile
1 Luglio
7 Ottobre

Durata

1 giornata

Costo

700€

Obiettivi

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Imparare a installare e utilizzare ContainerD come gestore dei container.
  • Comprendere le differenze tra le immagini, i container e i task e come creare, gestire e eliminare ciascuno di essi.
  • Comprendere il ruolo del CNI nella connessione dei container alla rete e nella configurazione dell’ambiente di rete per i container.
  • Utilizzare gli strumenti di logging per monitorare e analizzare i dati dei container.
  • Imparare a gestire le namespace in ContainerD.
  • Utilizzare gli strumenti di importazione ed esportazione per il trasferimento di container e immagini tra sistemi.
  • Utilizzare gli strumenti di sviluppo, come Nerdctl, per gestire i container e le immagini.
  • Comprendere come creare immagini utilizzando Dockerfile e tecniche di Multi-Stage Builds per migliorare le prestazioni.
  • Opzionale: esplorare le funzionalità avanzate del Crictl per gestire i container.

prerequisiti

Del PC: Web browser Google Chrome

d

Argomenti Trattati

  1. Installare ContainerD
  2. Immagine, container e task
  3. CNI
  4. Logging
  5. Namespace di ContainerD
  6. Importazione ed esportazione
  7. Nerdctl
  8. Registro Docker
  9. Creare immagini con Dockerfile
  10. Build multi-stage
  11. Crictl (optional)
p

Info aggiuntive

Laboratori in dotazione
Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.

Il corso è un’esperienza di apprendimento completa per chi vuole imparare a utilizzare ContainerD come gestore dei container. Si inizia dall’installazione di ContainerD e ci si concentra sulla comprensione delle immagini, dei container e dei task, e su come utilizzare gli strumenti per creare e gestire questi elementi. Si esamina inoltre il ruolo del CNI nella connessione dei container alla rete e nella configurazione dell’ambiente di rete per i container. Si esplorano poi le diverse opzioni di logging e di gestione delle namespace in ContainerD. Il corso si concentra anche sull’importazione ed esportazione di immagini utilizzando gli strumenti di gestione e di sviluppo, come Nerdctl e Docker Registry. Inoltre, si impara a creare immagini utilizzando Dockerfile e le tecniche di Multi-Stage Builds per migliorare le prestazioni.

Richiedi informazioni