Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

AI High Level

AI on Azure Cloud

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

destinatari

prerequisiti

obiettivi

argomenti

info

Modalità

Virtual classroom

Durata

3 giornate

Costo

1200€

+ iva

17-18-19 Giugno

Modalità

Virtual classroom

Durata

3 giornate

Costo

1200€

+ iva

17-18-19 Giugno

Destinatari

Dipendenti di aziende pubbliche e private, Direzione del personale, Addetti Sicurezza, Gestori di risorse umane.

prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

 

Obiettivi

L’intervento formativo fornisce gli accorgimenti utili per migliorare l’efficacia della propria comunicazione in pubblico e per trasmettere al meglio le proprie idee e proposte. Infatti, saper comunicare tenendo conto non solo dei contenuti, ma anche delle caratteristiche del messaggio, della sua visualizzazione, della tipologia degli interlocutori, fa ottenere i risultati auspicati più rapidamente di qualsiasi altro fattore.

Nello specifico, gli obiettivi dell’intervento formativo sono:

  • fornire gli elementi per sviluppare la capacità di parlare in pubblico, attraverso interventi efficaci e strutturati;
  • acquisire maggiore sicurezza in situazioni di grande emotività;
  • individuare le caratteristiche della propria personalità su cui puntare per comunicare in pubblico;
  • acquisire linee-guida e strumenti operativi per aumentare l’impatto durante una presentazione, anche attraverso un uso efficace dei supporti audio-visivi
d

Argomenti Trattati

  • Le fasi della preparazione
  • Lavorare sull’autostima e la consapevolezza
  • I pensieri “killer”
  • Allenarsi, allenarsi, allenarsi
  • La gestione delle emozioni durante la presentazione
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Lo stile di presentazione
  • Elementi della presentazione: ethos, pathos e logos
  • Progettare la presentazione: obiettivi, struttura, contenuti
  • La struttura
  • La scelta dei messaggi
  • Tenere sotto controllo i tempi
  • La gestione delle obiezioni
  • Parlare con passione
  • Evitare la noia
  • L’uso di strumenti di supporto
p

Info aggiuntive

Questo corso è disponibile su richiesta

Ti interessa questo corso?

Prenota il tuo posto oppure contattaci per avere maggiori info

    PRENOTAZIONE ON LINE

    • Scegli le date preferite

    • Invia la richiesta e riceverai le coordinate per effettuare il pagamento

    • Una volta ricevuto il pagamento confermeremo la partecipazione al corso

    • Puoi contattare la segreteria scrivendo a [email protected] per qualsiasi informazione relativa alla prenotazione