Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

obiettivi

argomenti

info

Modalità

Virtual classroom

Durata

4 giornate
Scarica scheda in PDF

Modalità

Virtual classroom

Durata

4 giornate

Obiettivi

Il corso, oltre ad affrontare gli aspetti teorici, prevede l’analisi approfondita di interessanti casi di studio e di esercitazioni pratiche mirate al raggiungimento di una completa padronanza degli argomenti e di una piena autonomia nell’operatività.

d

Argomenti Trattati

AMMINISTRAZIONE AVANZATA DI UN CLUSTER POSTGRESQL

  • Introduzione alla configurazione di PostgreSQL, file e viste (cataloghi) relativi.
  • Tecniche per l’individuazione degli errori di configurazione.
  • Principali parametri di configurazione e loro significato, nonché dimensionamento in base alla dimensione (attesa o misurata) del cluster.

RUOLI, UTENTI, AUTORIZZAZIONI, PERMESSI E SICUREZZA

  • Saranno presentati i concetti di ruolo come utente e gruppo, nonché la configurazione necessaria alla gestione dei permessi a livello di database e di singolo oggetto.
  • Si discuterà dei meccanismi di gestione degli account.

MONITORAGGIO

  • Saranno mostrati i principali cataloghi di sistema per tenere traccia delle attività del cluster.
  • Verranno illustrati alcuni tool utili per l’analisi a posteriori e dinamica del sistema in esecuzione, con esempi di query per ricavare le informazioni di eventuali processi bloccati, lock, e anomalie.

INDICI E PLANNER

  • Verrà mostrato il funzionamento del query planner, con particolare riferimento all’eventuale utilizzo di indici.
  • Dopo aver classificato e illustrato i vari tipi di indici messi a disposizione, nonché il loro contesto di utilizzo, si passerà all’analisi di alcune query per comprendere come individuare eventuali punti critici e tuning da operare sulle query “lente”.
  • Si mostreranno i cataloghi di sistema relativi all’individuazione di indici non utilizzati e/o mancanti.

BACKUP E RESTORE

  • Saranno illustrate le principali opzioni di backup e restore native, nonché la possibilità di utilizzare strumenti di backup esterni con particolare riferimento a pgBackRest e BarMan.

WAL, TRANSIZIONI, MVCC E VACUUM

  • Si spiegherà il funzionamento dei Write Ahead Logs (WALs), il loro utilizzo in caso di crash-recovery e la configurazione relativa nel cluster.
  • Si mostrerà il funzionamento del Multi Version Concurrency Control (MVCC) e come questo possa impattare su un database attivo.
  • Da ultimo si valuterà come risolvere i problemi causati da un eccessivo “bloat” di tabelle ed indici mediante VACUUM manuale e automatico, nonché la configurazione delle soglie e l’analisi del funzionamento.

REPLICA E ALTA DISPONIBILITÀ

  • Verranno mostrate le due tipologie correntemente supportate da PostgreSQL:
    • replica fisica
    • replica logica
  • Per ciascuna saranno fornite configurazioni ed esempi, nonché si discuterà delle casistiche di utilizzo.

SCALABILITÀ E SHARDING

  • Si introdurranno tools esterni quali:
    • pgbouncer per la gestione delle connessioni rimbalzate su più host
    • PL/Proxy per lo sharding mediante codice installato sul server
    • partizionamento dichiarativo per realizzare lo sharding fra più istanze PostgreSQL fra loro collegabili.

AUDITING E LOGGING

  • Differenza fra auditing e logging.
  • Parametri di configurazione per il logging e loro utilizzo.
  • Verrà trattato e discusso il meccanismo di auditing, con particolare riferimento all’estensione pgaudit che consente una configurazione molto granulare per l’auditing delle sessioni utente/applicazione.

SERVER SIDE PROGRAMMING

  • Verranno illustrati concetti relativi alla definizione di funzioni e procedure, con particolare riferimento al linguaggio plpgSQL, ma saranno anche mostrati esempi didattici in altri linguaggi.
  • Si discuteranno casi particolari di istruzioni SQL come UPSERT, query RETURNING, alcuni cenni a Common Table Expressions.
  • Sarà discusso approfonditamente l’aspetto delle viste, normali e materializzate, nonché i trigger tradizionali e quelli ad eventi.
p

Info aggiuntive

Verranno trattate differenti versioni di PostgreSQL, con particolare riferimento alla versione 12 nonché la precedente versione 9.6. Saranno mostrate le maggiori differenze fra le varie versioni e le modalità possibili per l’aggiornamento e la migrazione da una versione ad un’altra.
La piattaforma di riferimento sarà Unix, in particolare FreeBSD e Fedora Linux.

Saranno forniti cenni a vari tools utili per la gestione del cluster, nonché all’interfacciamento con lo stesso.

Materiali

Saranno rilasciate slide a cura del docente. Le slide saranno disponibile all’inizio del corso. Gli esempi pratici saranno tutti eseguiti mediante terminale interattivo psql, ove possibile. Il docente preparerà le macchine virtuali necessarie a mostrare gli esempi e i concetti illustrati nel corso. Sarà, inoltre, erogato un test, a fine corso, basato su una serie di domande di valutazione a risposta singola e/o multipla.

Ti interessa questo corso?

Prenota il tuo posto oppure contattaci per avere maggiori info

    PRENOTAZIONE ON LINE

    • Scegli le date preferite

    • Invia la richiesta e riceverai le coordinate per effettuare il pagamento

    • Una volta ricevuto il pagamento confermeremo la partecipazione al corso

    • Puoi contattare la segreteria scrivendo a [email protected] per qualsiasi informazione relativa alla prenotazione