Per assistenza: 06 9785 9222

Le certificazioni nella security

Preparazione all’esame di certificazione CISM

Preparazione all’esame di certificazione CSX

Preparazione all’esame di certificazione CRISC

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Essentials

Terraform Essentials

Vault Essentials

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2 Foundation (6th edition)

Cobit

Cobit 5

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundation

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

DSK103 – Kubernetes Core Architecture
SCHEDA CORSO

Date in programma

Durata

2 giornate

Lingua esame

Italiano

Lingua materiale

Inglese (materiale e Lab)

Obiettivi

    Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Acquisire una conoscenza approfondita dell’architettura di base di Kubernetes
  • Imparare a gestire Pods e ReplicaSets per scalare le applicazioni in Kubernetes
  • Utilizzare Labels, Deployments e Namespaces per organizzare e gestire le applicazioni in Kubernetes
  • Comprendere l’uso di EmptyDir e Dynamic Storage Provisioning per gestire lo storage dinamico in Kubernetes
  • Imparare a gestire i servizi in Kubernetes utilizzando Services e Ingress Rules
  • Comprendere l’utilizzo di StatefulSet per creare applicazioni stateful in Kubernetes
  • Acquisire una conoscenza pratica dei backup di Etcd Snapshots e della manutenzione del cluster
  • Imparare le migliori pratiche per la gestione e la manutenzione di un cluster Kubernetes.

prerequisiti

  • Acquisire una conoscenza approfondita dell’architettura di base di Kubernetes
  • Imparare a gestire Pods e ReplicaSets per scalare le applicazioni in Kubernetes
  • Utilizzare Labels, Deployments e Namespaces per organizzare e gestire le applicazioni in Kubernetes
  • Comprendere l’uso di EmptyDir e Dynamic Storage Provisioning per gestire lo storage dinamico in Kubernetes
  • Imparare a gestire i servizi in Kubernetes utilizzando Services e Ingress Rules
  • Comprendere l’utilizzo di StatefulSet per creare applicazioni stateful in Kubernetes
  • Acquisire una conoscenza pratica dei backup di Etcd Snapshots e della manutenzione del cluster
  • Imparare le migliori pratiche per la gestione e la manutenzione di un cluster Kubernetes.
  • Aver completato il corso DSK101.
d

Argomenti Trattati

  1. Pods
  2. Interazione con i Pod
  3. ReplicaSet
  4. Label
  5. Deployment
  6. DaemonSets
  7. Namespace
  8. EmptyDir
  9. Dynamic Storage Provisioning
  10. Servizi
  11. Ingress Rules
  12. StatefulSet
  13. Etcd Snapshots
  14. Manutenzione del cluster
p

Info aggiuntive

Questo corso è disponibile su richiesta

Laboratori in dotazione
Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.

Questo corso approfondisce i concetti fondamentali dell’architettura di Kubernetes. Il corso inizia con una panoramica sui Pods, la più piccola unità di Kubernetes, e su come interagire con essi. Successivamente, si discute di ReplicaSets e Labels, utilizzati per creare copie dei Pods e identificarli. Il corso prosegue con una trattazione dettagliata sui Deployments, DaemonSets e Namespaces, utilizzati per gestire le applicazioni e i servizi in Kubernetes. Si parlerà inoltre dell’utilizzo di EmptyDir e Dynamic Storage Provisioning, che forniscono la gestione dello storage dinamico in Kubernetes.

Il corso si sposta poi sulla gestione dei servizi attraverso l’uso di Services e Ingress Rules, che permettono di esporre i servizi all’esterno del cluster. Viene poi trattato l’argomento StatefulSet, che consente di creare applicazioni stateful in Kubernetes. Il corso si conclude con una discussione su Etcd Snapshots e Cluster Maintenance, che sono fondamentali per mantenere un cluster Kubernetes in salute e garantire la disponibilità dei servizi ospitati. Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito una solida conoscenza dell’architettura di base di Kubernetes e delle migliori pratiche per la sua gestione e manutenzione.

Richiedi informazioni