Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

AI High Level

AI on Azure Cloud

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

DSK201 – Kubernetes Install, Configure & Manage

prerequisiti

obiettivi

argomenti

info

Modalità

Virtual classroom

Durata

1 giornata

Costo

750€

+ iva

Materiale didattico e laboratori inclusi

Date a calendario

17 Marzo
19 Maggio
20 Ottobre

Modalità

Virtual classroom

Durata

1 giornata

Costo

750€
Materiale didattico e laboratori inclusi

+ iva

Date a calendario

17 Marzo
19 Maggio
20 Ottobre

prerequisiti

  • Aver conseguito le conoscenze dei corsi DSK101 e DSK102 (o avere conoscenze equivalenti)
  • Conoscenza di base di Linux: È utile avere familiarità con il sistema operativo Linux e la riga di comando, in quanto molte delle attività di amministrazione di Kubernetes richiedono l’uso di comandi e strumenti Linux
  • Comprensione dei concetti di containerizzazione: È consigliabile avere una conoscenza di base dei concetti di containerizzazione e comprendere come i container vengono utilizzati per isolare e distribuire le applicazioni
  • Familiarità con i concetti di base di Kubernetes: È consigliabile avere una comprensione di base di come funziona Kubernetes, come i concetti di pod, service, deployment e namespace, e come vengono gestite le risorse all’interno di un cluster Kubernetes
  • Conoscenza di rete: È utile avere una comprensione dei concetti di rete, come indirizzamento IP, porte, protocolli e routing, poiché Kubernetes coinvolge logiche di networking per consentire la comunicazione tra i componenti del cluster
  • Esperienza con la riga di comando: È importante avere familiarità con l’uso della riga di comando (bash) per interagire con il sistema operativo e gli strumenti di amministrazione, poiché verranno utilizzati comandi shell per gestire il cluster Kubernetes
  • Conoscenza di base di sistemi operativi e amministrazione di sistema: È consigliabile avere una conoscenza generale dei sistemi operativi e delle operazioni di base di amministrazione di sistema, come la gestione dei processi, dei servizi e dei file di configurazione

Obiettivi

  • Comprendere i concetti fondamentali di Kubernetes e il suo ruolo nella gestione dei container.
  • Installare e configurare un cluster Kubernetes utilizzando kubeadm.
  • Configurare correttamente i file kubeconfig per consentire l’accesso e l’autenticazione al cluster. 
  • Ispezionare e verificare lo stato del cluster utilizzando strumenti di controllo e monitoraggio. 
  • Installare e configurare una CNI per la gestione del networking e della sicurezza. 
  • Espandere il cluster aggiungendo nuovi nodi per scalare le risorse e migliorare le prestazioni. 
  • Verificare e controllare lo stato del cluster per garantire la sua stabilità e corretto funzionamento. 
  • Configurare e utilizzare il bilanciatore di carico (LoadBalancer) per esporre i servizi contenuti nel cluster. 
  • Eseguire la manutenzione del cluster, inclusi backup, monitoraggio delle risorse e applicazione di patch. 
  • Configurare e utilizzare Ingress per esporre i servizi con controllo HTTP all’esterno del cluster. 
  • Utilizzare l’autoscaling orizzontale dei pod (Horizontal Pod Autoscaler) per adattare dinamicamente le risorse in base al carico di lavoro. 
  • Utilizzare la dashboard di Kubernetes per la visualizzazione e la gestione delle risorse del cluster. 
  • Eseguire correttamente l’aggiornamento del cluster Kubernetes seguendo le procedure consigliate. 
  • Eseguire gli snapshot di etcd per garantire la sicurezza e il backup delle configurazioni del cluster. 
  • Configurare il control plane di Kubernetes in un’architettura altamente disponibile (HA) per garantire la continuità operativa del cluster in caso di fallimento. 
d

Argomenti Trattati

Il corso offre una panoramica completa sulla gestione e l’amministrazione di un cluster Kubernetes. Durante il corso, gli studenti impareranno a installare Kubernetes utilizzando kubeadm, interpretare e alterare il file kubeconfig, eseguire l’ispezione del cluster e installare Cilium per la gestione del networking e della sicurezza. Saranno inoltre fornite istruzioni su come espandere il cluster, verificare lo stato, configurare il bilanciatore di carico, effettuare la manutenzione del cluster e gestire l’aggiornamento. Gli argomenti includono anche Ingress, autoscaling dei pod, l’utilizzo del dashboard di Kubernetes, gli snapshot di etcd e la configurazione ad alta disponibilità del control plane. Il corso fornirà agli studenti una base solida per iniziare a gestire con successo un cluster Kubernetes.

  • Install Kubernetes with kubeadm  
  • Kubeconfig 
  • Cluster Inspection Trainer Demo 
  • Install Cilium 
  • Grow the cluster 
  • Check your cluster 
  • LoadBalancer 
  • Cluster Maintenance Trainer Demo 
  • Ingress 
  • Horizontal Pod Autoscaler Trainer Demo 
  • Dashboard 
  • Upgrade Cluster 
  • etcd Snapshots  
  • Controlplane HA  
p

Info aggiuntive

Il corso prevede laboratori didattici in cui ciascuno studente potrà lavorare ai fini di portare a termine esercizi formativi che forniranno esperienza pratica nell’utilizzo dello strumento, per ciascuno degli argomenti affrontati durante il corso.

Nota: questo corso è uno step obbligatorio verso la preparazione all’esame CKA.

Il completamento di questo corso, insieme ai corsi DSK200 e DSK202, fornisce le competenze necessarie per accedere a tutti i corsi DSK di livello intermedio e avanzato.

Ti interessa questo corso?

Prenota il tuo posto oppure contattaci per avere maggiori info

    PRENOTAZIONE ON LINE

    • Scegli le date preferite

    • Invia la richiesta e riceverai le coordinate per effettuare il pagamento

    • Una volta ricevuto il pagamento confermeremo la partecipazione al corso

    • Puoi contattare la segreteria scrivendo a [email protected] per qualsiasi informazione relativa alla prenotazione