La sicurezza informatica è oggi una priorità imprescindibile per tutte le aziende, non solo quelle tecnologiche, ma per qualsiasi realtà che gestisce dati digitali.
L’aumento delle minacce informatiche e il progresso tecnologico rendono indispensabile avere professionisti in grado di proteggere le informazioni aziendali e garantire conformità alle normative.
Le organizzazioni cercano esperti capaci di gestire sia gli aspetti tecnici della sicurezza sia di influenzare le decisioni strategiche.
In questo contesto, le certificazioni diventano fondamentali per dimostrare competenze chiave e differenziarsi nel mercato del lavoro.
Tra le più prestigiose troviamo la CISA (Certified Information Systems Auditor) e la CISM (Certified Information Security Manager), entrambe rilasciate da ISACA, leader globale nella IT Governance e Security.
Queste certificazioni rappresentano punti di riferimento internazionali per la sicurezza informatica, ma quale scegliere?
CISA e CISM rispondono a esigenze diverse e tracciano percorsi di carriera distinti. Se stai valutando quale sia la migliore per i tuoi obiettivi professionali, in questo articolo esploreremo in dettaglio caratteristiche e vantaggi di ciascuna, per aiutarti a fare una scelta informata e strategica.
Certificazione CISA: certificazione per esperti di audit e sicurezza IT
La certificazione CISA (Certified Information Systems Auditor) è progettata per professionisti che operano nell’audit dei sistemi informativi, nella gestione dei rischi IT e nel controllo interno.
Riconosciuta a livello internazionale, certifica la capacità di verificare l’efficienza, la sicurezza e la conformità dei sistemi IT alle normative.
Il programma CISA si basa su cinque aree principali:
- Processo di audit dei sistemi informativi: tecniche per condurre audit IT efficaci.
- Governance e gestione IT: strategie per identificare e mitigare i rischi tecnologici.
- Acquisizione, sviluppo e implementazione dei sistemi: standard per progetti IT di qualità.
- Protezione dei sistemi informativi: gestione della sicurezza durante l’intero ciclo di vita del sistema.
- Operazioni IT e resilienza aziendale: metodi per prevenire e risolvere le minacce alla sicurezza.
Requisiti per ottenere la certificazione CISA
Per ottenere la certificazione CISA, sono necessari:
- Cinque anni di esperienza lavorativa in audit o controllo IT (con alcune eccezioni).
- Superamento di un esame composto da 150 domande, che valuta le competenze nei cinque domini.
Opportunità di carriera per i professionisti certificati
La certificazione CISA apre la strada a ruoli di alto livello, tra cui:
- Responsabile dell’audit IT
- Analista dei sistemi informativi (IS)
- Project Manager IT
- Responsabile della sicurezza IT
- Consulente IT
- Analista della sicurezza informatica
- Responsabile del rischio e della conformità IT
Questo titolo non solo conferisce credibilità professionale, ma fornisce anche le competenze necessarie per affrontare le sfide di un panorama IT in continua evoluzione.
Certificazione CISM: Certificazione per i manager della sicurezza informatica
La certificazione CISM (Certified Information Security Manager) è progettata per professionisti che gestiscono e supervisionano i programmi di sicurezza informatica di un’organizzazione. Ideale per chi aspira a ruoli manageriali, CISM si concentra su governance, gestione dei rischi e risposta agli incidenti, fornendo competenze strategiche e tecniche avanzate.
La CISM copre quattro aree principali:
- Information Security Governance: garantisce che le strategie di sicurezza informatica siano allineate agli obiettivi aziendali e alle normative.
- Risk Management: identifica, valuta e gestisce i rischi per proteggere i dati e supportare il business.
- Program Management per la Sicurezza Informativa: progetta e supervisiona i programmi di sicurezza in linea con il framework aziendale.
- Incident Response e Recovery: sviluppa strategie per rispondere e riprendersi da eventi critici, garantendo continuità operativa.
Requisiti per la certificazione CISM:
Per ottenere la certificazione CISM, sono richiesti:
- Cinque anni di esperienza lavorativa nel settore della sicurezza informatica (con eventuali esenzioni).
- Superamento di un esame di 150 domande a scelta multipla, basato sui domini principali.
Opportunità di carriera
Con una certificazione CISM, puoi ricoprire ruoli di leadership, tra cui:
- Chief Information Security Officer (CISO)
- Manager della sicurezza informatica
- Consulente in sicurezza IT
La CISM offre un riconoscimento globale, supportando lo sviluppo di competenze strategiche e promuovendo la crescita professionale in un settore in forte espansione.
CISA vs CISM: quale scegliere
Scegliere tra la certificazione CISM (Certified Information Security Manager) e CISA (Certified Information Systems Auditor) dipende dalla direzione che vuoi dare alla tua carriera nel settore della sicurezza informatica e dell’audit IT.
Entrambe le certificazioni richiedono un investimento importante in termini di tempo e risorse.
È quindi essenziale analizzare attentamente le prospettive professionali offerte da ciascuna, in linea con le tue ambizioni a lungo termine, per identificare il percorso più adatto alle tue esigenze.
- CISA è ideale per chi aspira a ruoli focalizzati su audit e controllo tecnico dei sistemi informativi.
- CISM, invece, è perfetta per chi vuole sviluppare competenze per ruoli manageriali e strategici, come la gestione di programmi di sicurezza aziendale.
Entrambe garantiscono opportunità di crescita in settori altamente richiesti, ma la scelta dipenderà dalla tua visione professionale.
Come prepararsi per ottenere la certificazione CISA o CISM?
Ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale, come CISA o CISM, richiede una preparazione accurata e una pianificazione strategica per superare l’esame, progettato per soddisfare i rigorosi standard del settore.
Uno dei metodi più efficaci per prepararsi ad affrontare l’esame è quello di frequentare i corsi di formazione erogati da organizzazioni accreditate ISACA come EduBP.
Questi corsi offrono un approfondimento mirato su tutti gli aspetti e gli argomenti dell’esame e forniscono supporto continuo durante la preparazione.
I materiali di studio, aggiornati secondo le linee guida ISACA, garantiscono contenuti sempre al passo con le esigenze del settore. Frequentando un corso certificato, non solo aumenterai le probabilità di superare l’esame al primo tentativo, ma acquisirai anche competenze pratiche immediatamente applicabili al lavoro.
Affidandoti a un corso certificato, non solo aumenti le tue possibilità di superare l’esame al primo tentativo, ma acquisisci le competenze pratiche applicabili immediatamente nel lavoro.
Per iniziare a raggiungere i tuoi obiettivi professionali, visita le nostre pagine dedicate al corso di preparazione CISA e al corso di preparazione CISM.
EduBP eroga corsi di formazione professionale e continuativa nell’ambito del ITSM (ITIL, Agile, Scrum, Prince2, PM, Cobit, Devops) per aziende, manager e tecnici che vogliono arricchire il proprio curriculum. Accreditata alle certificazioni dai maggiori player internazionali, al termine dei corsi rilascia, previo esame, le relative attestazioni. Vuoi saperne di più? Contattaci o sfoglia il nostro Catalogo Corsi.