Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Awareness

GDPR Specialist

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Change Management

Change Management Foundation

Change Management Practitioner

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

AI High Level

AI on Azure Cloud

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

Chi è il DevOps Engineer e come diventarlo?

Mar 19, 2025 | Software Development & Testing

Nel panorama tecnologico attuale, la rapidità e l’efficienza nello sviluppo software sono elementi fondamentali per il successo di un’azienda IT. 

Le organizzazioni non possono permettersi lunghi tempi di rilascio, e proprio per questo il DevOps Engineer svolge un ruolo cruciale.

Questa figura professionale si occupa di ottimizzare i processi di sviluppo e distribuzione del software, integrando strumenti, metodologie e pratiche DevOps per garantire rilasci più veloci, stabili e sicuri. Il suo compito è quello di favorire la collaborazione tra i team di sviluppo (Dev) e quelli operativi (Ops), automatizzando flussi di lavoro e migliorando l’infrastruttura IT.

Se stai valutando una carriera nel mondo DevOps, in questo articolo scoprirai chi è il DevOps Engineer, quali competenze sono necessarie e quali percorsi formativi ti aiuteranno a entrare in questo settore in crescita.

Cosa fa un DevOps Engineer?

Immagina un’azienda che deve sviluppare una nuova applicazione: i programmatori scrivono il codice, ma per renderlo operativo è necessario testarlo, distribuirlo sui server e garantirne il corretto funzionamento.

È qui che entra in gioco il DevOps Engineer, il punto di connessione tra il team di sviluppo (Dev) e quello delle operazioni IT (Ops). 

Il suo compito principale è semplificare e ottimizzare i processi di sviluppo e distribuzione, assicurando un equilibrio tra la necessità di rilasciare rapidamente nuove funzionalità e l’affidabilità dell’applicazione. 

Grazie all’automazione, alla gestione delle infrastrutture e al monitoraggio continuo, il DevOps Engineer contribuisce a migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di rilascio e garantire la stabilità del software in produzione.

Le principali responsabilità di un DevOps Engineer

Il compito dell’ingegnere DevOps è automatizzare e ottimizzare i processi per rendere il rilascio del software più rapido, efficiente e sicuro.

Nello specifico, si occupa di:

  • Automatizzare la distribuzione del software attraverso pipeline di CI/CD (Continuous Integration/Continuous Deployment).
  • Gestire le infrastrutture IT e cloud
  • Monitorare le applicazioni per prevenire problemi e garantire alte performance.
  • Implementare strategie di sicurezza (DevSecOps) per proteggere dati e applicazioni.

In altre parole, il DevOps Engineer si assicura che tutto funzioni alla perfezione, riducendo tempi di rilascio ed errori, perciò deve anche avere familiarità con la scrittura di script di automazione e conoscere le pratiche di sviluppo software avanzate.

Il ruolo del DevOps Engineers 

Il ruolo dell’ingegnere DevOps varia da un’organizzazione all’altra, ma implica inevitabilmente una combinazione di competenze per migliorare la produttività e l’affidabilità dei sistemi informatici, grazie a un approccio DevOps.

Nello specifico, il DevOps Engineers assicura:

  • Meno bug e interruzioni grazie ai test automatici e al monitoraggio costante
  • Più velocità e agilità per cui i rilasci software avvengono in giorni, non mesi
  • Migliore collaborazione tra sviluppatori e team IT

Come diventare DevOps Engineer?

Ti stai chiedendo come intraprendere questa carriera? Il percorso per diventare DevOps Engineer prevede tre elementi chiave: formazione, esperienza pratica e certificazioni.

Non serve per forza una laurea, ma una formazione in informatica, ingegneria informatica o cybersecurity può essere utile. Se parti da zero, puoi iniziare con corsi online e progetti pratici.

L’ingegnere DevOps  deve avere una vasta conoscenza sia dello sviluppo che delle operazioni, inclusi i processi di codifica, la gestione dell’infrastruttura, l’amministrazione del sistema e familiarità con i principi Agile.

In generale, un DevOps Engineer deve possedere delle competenze essenziali in:

  • Sistemi operativi 
  • Scripting 
  • Strumenti di CI/CD 
  • Cloud Computing 
  • Container e orchestrazione
  • Monitoraggio e logging 

Se vuoi acquisire le basi del DevOps o implementare processi DevOps nella tua azienda, migliorando l’efficienza e la collaborazione tra team, dai un’occhiata al catalogo corsi DevOps di EduBP  e scopri quello più adatto alle tue esigenze.