In un contesto in cui la gestione dei progetti è sempre più influenzata da dinamiche relazionali, collaborazione tra professionisti e resistenze al cambiamento, le persone diventano un fattore strategico da considerare sin dalle prime fasi del lavoro.
È proprio in questa direzione che si muove PRINCE2® 7, la nuova edizione del celebre framework di project management, che introduce un cambiamento significativo: l’inserimento ufficiale dell’elemento “People” come parte integrante del metodo.
Non è più sufficiente monitorare tempi, costi e deliverable. La vera sfida è valorizzare il capitale umano, promuovere ambienti collaborativi e riconoscere l’impatto che motivazione, competenze e dinamiche di team hanno sulla riuscita del progetto.
L’obiettivo di PRINCE2® 7 è quindi chiaro: creare progetti efficienti, ma anche sostenibili dal punto di vista umano, in cui i team si sentano coinvolti, ascoltati e messi nella condizione di esprimere appieno il proprio valore.
In questo articolo scoprirai le principali novità introdotte dalla settima edizione e come cambia l’approccio alla gestione dei progetti, con un focus rinnovato sulle persone.
PRINCE2: le novità della settima edizione
Negli ultimi anni il mondo del project management ha subito una profonda trasformazione: i progetti sono diventati sempre più complessi, le persone coinvolte più esigenti e le aspettative nei confronti dei risultati sempre più alte.
PRINCE2® 7 nasce proprio per rispondere a queste sfide, con l’introduzione di elementi innovativi che rendono il framework ancora più attuale, flessibile e orientato alle persone.
Ecco i principali aggiornamenti introdotti:
- Sostenibilità: la gestione dei progetti si amplia per includere anche l’impatto ambientale, sociale e umano. PRINCE2® 7 promuove ambienti di lavoro inclusivi, attenti al benessere delle persone e all’equilibrio tra vita personale e professionale.
- Gestione digitale e dei dati: i project manager sono ora supportati nell’utilizzo dei dati per prendere decisioni più informate, tracciabili e coerenti con gli obiettivi aziendali.
- Maggiore adattabilità: il framework diventa più personalizzabile, per potersi applicare a progetti di diversa natura e complessità, e per allinearsi meglio alle strategie delle organizzazioni.
- Integrazione con Agile, Lean e ITIL: PRINCE2® 7 si arricchisce di riferimenti a metodologie complementari, consentendo una gestione più dinamica dei progetti e una maggiore capacità di adattamento a contesti fluidi.
- Accessibilità: il linguaggio è stato semplificato e i contenuti resi più chiari, per permettere anche ai meno esperti di avvicinarsi con sicurezza al framework.
- Focus sulle persone: la novità più rilevante. Il capitolo “People” introduce un cambio di prospettiva: non si tratta solo di gestire le risorse, ma di valorizzare le persone, tenendo conto della loro motivazione, delle competenze e delle dinamiche di gruppo che influenzano la riuscita del progetto.
Con questa nuova edizione, PRINCE2® si evolve per diventare più vicino ai bisogni delle organizzazioni moderne e delle persone che ne fanno parte, offrendo uno strumento aggiornato, umano e strategico per affrontare con successo la complessità dei progetti.
Cos’è l’elemento People in PRINCE2®7?
Con la settima edizione, PRINCE2® mette le persone al centro del sistema, riconoscendone il ruolo cruciale nella riuscita di ogni progetto. L’elemento People introduce un cambiamento significativo: non basta che le persone “facciano il loro lavoro” o ricevano informazioni operative. È essenziale creare un ambiente di lavoro positivo e inclusivo, dove ciascun membro del team si senta valorizzato, ascoltato e motivato.
Il focus è quindi sulle competenze, sulla motivazione individuale, sulla collaborazione tra i membri del team e sulla cultura organizzativa. Solo in un contesto che promuove fiducia, comunicazione efficace e senso di appartenenza, è possibile ottenere il massimo dal lavoro delle persone e contribuire davvero al successo del progetto.
Come l’elemento People si integra con i principi di PRINCE2®?
PRINCE2® è fondato su sette principi chiave, che ora vengono riletti alla luce del nuovo approccio centrato sulle persone.
Leadership
Non esiste un unico stile di leadership valido per ogni situazione: occorre adattarsi al contesto, al tipo di progetto e, soprattutto, alle persone coinvolte. La leadership non è solo una questione di ruolo o titolo, ma rappresenta la capacità di guidare il team verso un obiettivo comune, ispirando fiducia e motivazione.
Un leader efficace non si limita a coordinare, ma:
- È un esempio per il team, incarnando valori e atteggiamenti positivi.
- Sa quando lasciare spazio all’autonomia, promuovendo la responsabilità individuale.
- Comunica con chiarezza, garantendo che ogni membro conosca la direzione e il proprio ruolo nel progetto.
Comunicazione
La comunicazione è il filo conduttore che tiene insieme ogni parte del progetto. PRINCE2®7 evidenzia come una comunicazione efficace non consista solo nel “dire le cose”, ma nel farlo nel modo giusto, al momento giusto e con le persone giuste.
Aspetti chiave di una comunicazione efficace:
- Ascolto attivo: prestare attenzione ai messaggi verbali e non verbali, mostrando reale interesse.
- Trasparenza: condividere con il team e gli stakeholder sia progressi che difficoltà, favorendo fiducia e collaborazione.
- Adattabilità: modulare il linguaggio e lo stile comunicativo in base al destinatario (team operativo, stakeholder, clienti, ecc.).
Una comunicazione ben gestita previene i conflitti e favorisce l’inclusione. I conflitti non risolti possono compromettere il progetto: è quindi compito del project manager intercettarli e affrontarli tempestivamente.
Collaborazione
PRINCE2®7 promuove la costruzione di un ambiente collaborativo, in cui ogni persona si senta ascoltata, rispettata e coinvolta. La collaborazione non nasce spontaneamente, ma va coltivata con cura.
Elementi fondamentali per una collaborazione efficace:
- Ambiente aperto: dove esprimere liberamente idee, dubbi e suggerimenti.
- Strumenti digitali condivisi: per facilitare la cooperazione, soprattutto nei team ibridi o distribuiti.
- Riconoscimento dei successi: celebrare i traguardi raggiunti rafforza lo spirito di squadra e la motivazione.
Coinvolgimento degli stakeholder
Clienti, sponsor, fornitori e utenti finali: tutte queste figure hanno un interesse nel progetto e devono essere coinvolte in modo attivo e consapevole fin dall’inizio.
PRINCE2®7 propone un approccio strategico alla gestione degli stakeholder, articolato in tre fasi:
- Identificazione: comprendere chi sono gli stakeholder principali e quali sono le loro aspettative, timori e priorità.
- Costruzione di relazioni: favorire momenti di confronto, ascolto e dialogo oltre ai canali formali di aggiornamento.
- Gestione delle aspettative: comunicare in modo trasparente obiettivi, sfide e possibili cambiamenti del progetto.
Un coinvolgimento autentico riduce i malintesi, accresce la fiducia e crea un contesto favorevole alla buona riuscita del progetto.
PRINCE2®7: il ruolo del project manager
Con PRINCE2®7, anche il ruolo del project manager cambia.
Non è più solo un coordinatore di attività, ma un leader che sa motivare, comunicare e costruire relazioni di fiducia.
Le competenze tecniche restano fondamentali, ma ora si affiancano soft skill sempre più richieste: gestione dei conflitti, intelligenza emotiva, capacità di ascolto e visione strategica.
Per questo motivo, è importante investire nella formazione continua.
Se già coordini progetti o ambisci a farlo, questo è il momento giusto per approfondire PRINCE2®7 con i corsi specifici:
- PRINCE2® 7 Foundation se sei alle prime armi e vuoi costruire basi solide.
- PRINCE2® 7 Practitioner se vuoi affinare competenze più avanzate, è il modo migliore per crescere come project manager.
Grazie alla formazione offerta da EduBP, potrai apprendere in modo concreto e aggiornato ciò che oggi fa davvero la differenza nella gestione dei progetti. Non si tratta solo di raggiungere obiettivi e rispettare scadenze, ma di diventare un vero punto di riferimento per il tuo team: un leader capace di motivare, coinvolgere e guidare con efficacia.
EduBP eroga corsi di formazione professionale e continuativa nell’ambito del ITSM (ITIL, Agile, Scrum, Prince2, PM, Cobit, Devops) per aziende, manager e tecnici che vogliono arricchire il proprio curriculum. Accreditata alle certificazioni dai maggiori player internazionali, al termine dei corsi rilascia, previo esame, le relative attestazioni. Vuoi saperne di più? Contattaci o sfoglia il nostro Catalogo Corsi.