Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Introduction

GDPR Foundation

EC-Council

Certified SOC
Analyst

Certified Threat
Intelligence Analys

Certified Incident
Handler

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Change Management

Change Management Foundation

Change Management Practitioner

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

Python for Machine Learning

Machine Learning Fundamentals

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

Guida alle certificazioni ISTQB: tutto quello che devi sapere

da | Mag 14, 2025 | Software Development & Testing

Nel settore del software testing, la certificazione ISTQB® (International Software Testing Qualifications Board) rappresenta uno standard di riferimento riconosciuto a livello internazionale. È pensata per chi desidera consolidare le proprie competenze in ambito qualità del software o intraprendere una carriera strutturata in questo campo.

Comprendere il percorso formativo ISTQB è fondamentale per accedere a ruoli specializzati, migliorare la propria posizione professionale e aumentare la credibilità nei confronti di aziende e recruiter.

In questa guida scoprirai:

  • Come funziona il sistema di certificazioni ISTQB
  • Quali sono i livelli disponibili e a chi si rivolgono
  • Perché ottenere una certificazione può fare la differenza
  • Perché scegliere EduBP, partner ufficiale ISTQB® in Italia, per la tua formazione

ISTQB: cos’è?

ISTQB è l’acronimo di International Software Testing Qualifications Board, un’organizzazione internazionale no-profit che si occupa di definire standard condivisi per la formazione e la certificazione nel campo del software testing.

Fondata con l’obiettivo di creare un sistema coerente e globale, ISTQB® è oggi il principale punto di riferimento per i professionisti del testing: molte aziende, infatti, considerano le sue certificazioni un requisito essenziale per l’assunzione o l’assegnazione di ruoli strategici all’interno dei team di qualità.

Il vero punto di forza del modello ISTQB® è la standardizzazione: grazie a un linguaggio comune, a una terminologia condivisa e all’applicazione di best practice riconosciute a livello internazionale, i professionisti possono operare in modo efficace in qualsiasi contesto organizzativo o geografico.

Perché sono importanti le certificazioni ISTQB?

Investire in una certificazione ISTQB® rappresenta una scelta strategica per chi desidera lavorare, crescere o specializzarsi nel settore del software testing. I vantaggi sono molteplici e vanno ben oltre il semplice riconoscimento formale:

  • È una certificazione riconosciuta a livello globale.
    Con una certificazione ISTQB®, puoi operare in contesti nazionali e internazionali con maggiore competitività. Le aziende riconoscono il valore dello standard ISTQB® come garanzia di qualità, competenza e preparazione tecnica.
  • È un’opportunità concreta di apprendimento.
    La preparazione all’esame non è solo teorica: è un vero e proprio percorso formativo che ti consente di acquisire competenze pratiche e immediatamente applicabili. Imparerai a:
    • utilizzare un linguaggio tecnico condiviso,
    • identificare difetti e prevenirli con approcci strutturati,
    • collaborare efficacemente con stakeholder e team di sviluppo,
    • gestire con metodo le fasi del ciclo di vita del software.
  • È una leva per la crescita professionale.
    Ottenere una certificazione ISTQB® rafforza il tuo profilo professionale, rendendoti un candidato ideale per ruoli più strategici, di coordinamento o di specializzazione tecnica. Le aziende cercano figure certificate perché offrono garanzie in termini di padronanza metodologica, orientamento alla qualità e capacità decisionale.

I livelli delle certificazioni ISTQB?

Il percorso di certificazione ISTQB® è articolato in tre livelli principali: Foundation, Advanced ed Expert. Ogni livello rappresenta una tappa ben definita nella crescita professionale del software tester, offrendo competenze sempre più approfondite.

Foundation Level
È il punto di partenza ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel software testing. Questo livello è pensato sia per chi è nuovo nel settore, sia per chi ha già esperienza e desidera strutturare meglio le proprie conoscenze.
Durante la preparazione, si apprendono:

  • i concetti fondamentali del software testing,
  • i diversi tipi di test,
  • le tecniche più diffuse,
  • la terminologia comune del settore.
    L’obiettivo è fornire una base solida e condivisa per un approccio professionale, metodico e consapevole alla qualità del software.

Advanced Level
Rivolto a chi ha già conseguito la certificazione Foundation e maturato esperienza sul campo, questo livello permette di specializzarsi in ruoli chiave all’interno del processo di test. Le certificazioni si suddividono in tre aree:

  • Test Analyst: per chi si occupa della progettazione e documentazione dei test funzionali.
    Technical Test Analyst: per chi lavora sui test tecnici, con focus su performance, sicurezza e automazione.
  • Test Manager: per chi gestisce progetti di test, risorse, piani e report.
    Ogni percorso affronta in modo approfondito le attività quotidiane del ruolo specifico, fornendo strumenti e metodi per migliorare l’efficacia del lavoro.

Expert Level
È il livello più avanzato del percorso ISTQB® e si rivolge a professionisti con significativa esperienza. Qui si approfondiscono competenze legate a:

  • leadership nei team di test
  • definizione di strategie di test su larga scala
  • ottimizzazione dei processi
  • valutazione della qualità e del rischio

L’obiettivo dell’Expert Level è formare figure in grado di guidare l’organizzazione del testing all’interno di progetti complessi e di contribuire attivamente alla definizione degli standard aziendali.

Come si svolge l’esame ISTQB?

Gli esami ISTQB® si svolgono tramite test a risposta multipla. La struttura dell’esame — in termini di numero di domande, durata e punteggio minimo richiesto — varia a seconda del livello di certificazione scelto.

Ad esempio, l’esame Foundation Level ha una durata di circa 60 minuti e comprende 40 domande. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 65% dei quesiti.

Gli esami Advanced sono più complessi, con una durata maggiore e un contenuto più tecnico e specialistico, e richiedono una preparazione più approfondita.

Gli esami possono essere sostenuti in due modalità:

  • in presenza, presso centri accreditati;
  • online, in modalità supervisionata da remoto.

In entrambi i casi, una preparazione accurata è essenziale. Non è sufficiente studiare il manuale: per affrontare con successo l’esame è importante:

  • seguire corsi di formazione ufficiali,
  • esercitarsi con simulazioni d’esame,
  • affidarsi a enti accreditati per ricevere supporto strutturato e aggiornato.

Perché scegliere EduPB?

Se stai pensando di ottenere una certificazione ISTQB, affidarti a chi si occupa di formazione con serietà e passione farà davvero la differenza. 

EduBP è uno dei pochi partner ISTQB ufficiali in Italia. Questo significa che i corsi proposti sono riconosciuti direttamente dall’organizzazione internazionale e rispettano gli standard qualitativi richiesti.

EduBP utilizza materiale ufficiale, costantemente aggiornato, e si avvale di docenti certificati, con anni di esperienza nel settore del software testing.

Inoltre, EduBP ti accompagna in ogni fase del percorso: dalla scelta del livello più adatto al tuo profilo, fino alla preparazione per l’esame e al supporto post-certificazione, anche in ottica di sviluppo di carriera.

Se sei un aspirante tester, un professionista in cerca di specializzazione o un manager che vuole dare valore al proprio team, i corsi ISTQB di EduBP sono un investimento sicuro sul tuo futuro professionale.
Scopri i corsi ISTQB disponibili su EduBP e trova quello più adatto a te.