Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Introduction

GDPR Foundation

EC-Council

Certified SOC
Analyst

Certified Threat
Intelligence Analys

Certified Incident
Handler

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Change Management

Change Management Foundation

Change Management Practitioner

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

Python for Machine Learning

Machine Learning Fundamentals

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

Quali sono gli obiettivi che la certificazione CBAP (IIBA) ti aiuta a raggiungere?

da | Lug 1, 2025 | Project Management & Business Analysis

La certificazione CBAP (Certified Business Analysis Professional) dell’IIBA è particolarmente interessante per diversi motivi. Essa rappresenta un riconoscimento formale delle competenze avanzate nel campo dell’analisi aziendale, un ruolo cruciale che funge da ponte tra le esigenze aziendali e le soluzioni tecniche. Ecco alcuni punti chiave che rendono la certificazione CBAP un’opzione attraente:

  • Riconoscimento Professionale Internazionale: 
    • Il CBAP è una certificazione riconosciuta a livello globale dall’IIBA, l’ente più autorevole nel campo dell’analisi di business. Non è solo un pezzo di carta, ma un sigillo di qualità che attesta la tua competenza ai massimi livelli.
    • Ti posiziona come un esperto nel tuo campo, distinguendoti dalla massa e aumentando la tua credibilità professionale.
  • Avanzamento di Carriera e Maggiori Opportunità: 
    • Le aziende cercano professionisti certificati CBAP perché sanno che portano con sé un set di competenze avanzate e una metodologia comprovata. Questo si traduce in maggiori opportunità di lavoro e ruoli più strategici.
    • Molte posizioni senior o di leadership nel campo dell’analisi di business richiedono o preferiscono candidati con certificazioni come il CBAP.
  • Miglioramento delle Competenze e Metodologie: 
    • Il percorso per il CBAP ti costringe a padroneggiare le tecniche e le conoscenze più avanzate dell’analisi di business, dal coinvolgimento degli stakeholder alla modellazione dei processi, dall’analisi dei requisiti alla validazione delle soluzioni.
    • Apprenderai un linguaggio comune e metodologie standardizzate che ti permetteranno di comunicare in modo più efficace e di lavorare con maggiore efficienza su qualsiasi progetto.
  • Aumento del Potenziale di Guadagno: 
    • Studi di settore mostrano che i professionisti certificati CBAP hanno un potenziale di guadagno significativamente più elevato rispetto ai loro colleghi non certificati. 
  • Fiducia e Sicurezza Professionale: 
    • Avere il CBAP ti darà una maggiore sicurezza nelle tue capacità e ti permetterà di affrontare sfide complesse con maggiore fiducia, sapendo di avere una base solida di conoscenze e strumenti.

In sintesi, la certificazione CBAP dell’IIBA offre un percorso chiaro per coloro che desiderano avanzare nella loro carriera di analisi aziendale. Essa non solo migliora le competenze professionali, ma offre anche un riconoscimento che può portare a opportunità di carriera più gratificanti e ben remunerate. La certificazione è ideale per chi cerca di affermarsi come leader nel campo dell’analisi aziendale, garantendo che le soluzioni tecniche siano allineate con le esigenze aziendali.

Perché è meglio seguire un corso di preparazione all’esame CBAP?

Sono diversi i vantaggi del Corso di Preparazione Specifica:

  • Struttura e Focalizzazione: 
    • Mentre potresti studiare da solo, un corso di preparazione ti fornisce una struttura chiara e un percorso guidato. Non dovrai chiederti ‘da dove inizio?’ o ‘cosa devo studiare?’
    • Il corso è specificamente progettato per coprire tutti gli argomenti del BABOK® Guide (Business Analysis Body of Knowledge) in modo approfondito e mirato all’esame CBAP.
  • Docenti Esperti e Certificati: 
    • Avrai la possibilità di imparare da docenti che sono essi stessi professionisti CBAP con anni di esperienza sul campo. Possono fornirti esempi pratici, insight e consigli che non troveresti sui libri.
    • Potrai fare domande e chiarire dubbi in tempo reale, beneficiando della loro esperienza.
  • Materiale Didattico Ottimizzato e Simulazioni d’Esame: 
    • Il corso ti fornirà materiale didattico riassuntivo, quiz, schemi e, soprattutto, simulazioni d’esame che replicano fedelmente la difficoltà e il formato dell’esame reale.
    • Questo ti permette di familiarizzare con il tipo di domande e di gestire il tempo in modo efficace, aumentando drasticamente le tue probabilità di successo al primo tentativo.
  • Networking e Supporto: 
    • Frequentare un corso ti offre l’opportunità di fare networking con altri professionisti dell’analisi di business. Potrai confrontarti, scambiare esperienze e creare una rete di contatti preziosa.
    • Potrai avere accesso a gruppi di studio o forum di discussione che possono fornirti supporto e motivazione extra durante il percorso di preparazione.
  • Ottimizzazione del Tempo e Riduzione dello Stress: 
    • Il corso condensa le informazioni essenziali e ti guida attraverso il materiale in modo efficiente, facendoti risparmiare tempo prezioso rispetto allo studio autonomo.
    • Sapere di essere ben preparato ridurrà lo stress legato all’esame, permettendoti di affrontare la prova con maggiore serenità.

Falsi ostacoli alla tua scelta:

  • “Costa troppo”: Consideralo un investimento nella tua carriera. Il ritorno sull’investimento, in termini di aumento di stipendio e opportunità, supera di gran lunga il costo del corso. Pensa anche ai costi ‘nascosti’ di non essere certificato (opportunità perse, stipendi più bassi).
  • “Non ho tempo”: Capisco che tu sia impegnato, ma il corso è strutturato per massimizzare l’apprendimento nel minor tempo possibile. Pensa a quanto tempo perderesti a studiare da solo senza una guida chiara. 
  • “Posso studiare da solo”: Certo, è possibile, ma quante persone riescono davvero a mantenere la disciplina e a coprire tutto il materiale in modo efficace da soli? Il corso ti dà la spinta, la struttura e le risorse per garantirti il successo.

Questo è il momento giusto per investire nel tuo futuro professionale. Immagina tra un anno di aver raggiunto la certificazione CBAP: quali nuove porte si apriranno per te?

Non lasciare che questa opportunità ti sfugga. La certificazione CBAP può essere il trampolino di lancio che stavi cercando per la tua carriera.

Diamo un’occhiata ai contenuti del corso, cosa imparerai?

Un corso di formazione per la certificazione CBAP (Certified Business Analysis Professional) dell’IIBA (International Institute of Business Analysis) è progettato per preparare i professionisti a superare l’esame di certificazione e, allo stesso tempo, approfondire e consolidare le loro competenze nel campo dell’analisi di business. 

Il contenuto del corso è strettamente allineato alla BABOK® Guide (Business Analysis Body of Knowledge® Guide) Versione 3, che è lo standard di riferimento per la professione di Business Analyst.

Ecco le aree di conoscenza principali (Knowledge Areas) che un corso CBAP copre in dettaglio, con una spiegazione dei compiti e delle tecniche associate:

1. Business Analysis Planning and Monitoring (Pianificazione e Monitoraggio dell’Analisi di Business):

Questa area si concentra su come il Business Analyst pianifica e gestisce le attività di analisi.

  • Contenuti: 
    • Pianificazione dell’approccio all’analisi di business (tradizionale, Agile, ecc.).
    • Pianificazione del coinvolgimento degli stakeholder (identificazione, analisi, categorizzazione).
    • Definizione della governance dell’analisi di business (processi decisionali, approvazioni).
    • Pianificazione della gestione delle informazioni di analisi di business (organizzazione, archiviazione).
    • Identificazione e miglioramento delle prestazioni dell’analisi di business.
  • Tecniche: Stima, analisi degli stakeholder, pianificazione delle attività, ecc.

2. Elicitation and Collaboration (Elicitazione e Collaborazione):

Questa area riguarda le tecniche per ottenere informazioni dagli stakeholder e gestire la collaborazione.

  • Contenuti: 
    • Preparazione all’elicitazione (scelta delle tecniche, preparazione del materiale).
    • Conduzione delle attività di elicitazione (interviste, workshop, brainstorming, osservazione).
    • Conferma dei risultati dell’elicitazione.
    • Comunicazione delle informazioni di analisi di business.
    • Gestione della collaborazione con gli stakeholder.
  • Tecniche: Brainstorming, interviste, focus group, prototipazione, modelli di processo, analisi della documentazione, questionari, workshop.

3. Requirements Life Cycle Management (Gestione del Ciclo di Vita dei Requisiti):

Questa area si occupa di come i requisiti vengono gestiti dalla loro origine alla loro implementazione e mantenimento.

  • Contenuti: 
    • Tracciabilità dei requisiti (collegamento tra requisiti e soluzioni).
    • Mantenimento dei requisiti (aggiornamento, archiviazione).
    • Prioritizzazione dei requisiti.
    • Valutazione dei cambiamenti dei requisiti.
    • Approvazione dei requisiti.
  • Tecniche: Matrice di tracciabilità, backlog di prodotto, prioritizzazione MoSCoW, gestione delle modifiche.

4. Strategy Analysis (Analisi della Strategia):

Questa area si concentra sull’identificazione delle esigenze aziendali, sulla definizione della strategia e sulla proposizione di soluzioni.

  • Contenuti: 
    • Analisi dello stato attuale (comprensione del contesto aziendale).
    • Definizione dello stato futuro desiderato.
    • Valutazione dei rischi e definizione della strategia di cambiamento.
    • Identificazione e valutazione delle potenziali soluzioni per soddisfare le esigenze di business.
  • Tecniche: Analisi SWOT, analisi PESTLE, analisi delle lacune (Gap Analysis), analisi di fattibilità, analisi della causa radice, analisi della catena del valore.

5. Requirements Analysis and Design Definition (Analisi dei Requisiti e Definizione del Design):

Questa è l’area più estesa e dettagliata, che si occupa della modellazione e della specifica dei requisiti e della definizione delle opzioni di design.

  • Contenuti: 
    • Specificazione e modellazione dei requisiti.
    • Verifica dei requisiti (assicurare che siano completi, chiari, consistenti).
    • Validazione dei requisiti (assicurare che soddisfino le esigenze di business).
    • Definizione dell’architettura dei requisiti (organizzazione gerarchica).
    • Definizione delle opzioni di design.
    • Analisi del valore potenziale e raccomandazione della soluzione.
  • Tecniche: Diagrammi UML (casi d’uso, classi, attività), diagrammi di flusso, modelli di dati, prototipi, mockup, storyboards, user stories, regole di business.

6. Solution Evaluation (Valutazione della Soluzione):

Questa area riguarda la valutazione delle prestazioni di una soluzione implementata o proposta.

  • Contenuti: 
    • Misurazione delle prestazioni della soluzione.
    • Analisi delle misurazioni delle prestazioni.
    • Valutazione delle limitazioni della soluzione.
    • Valutazione delle limitazioni dell’impresa.
    • Raccomandazione di azioni per aumentare il valore della soluzione.
  • Tecniche: KPI (Key Performance Indicators), test di accettazione utente (UAT), analisi della varianza, benchmarking.

Oltre a queste aree di conoscenza, un corso CBAP include solitamente:

  • Introduzione al BABOK® Guide: Spiegazione della sua struttura, dei concetti chiave e del modello di concetti fondamentali dell’analisi di business (BACCM®).
  • Tecniche e Competenze di Business Analysis: Approfondimento delle oltre 50 tecniche descritte nel BABOK® e delle competenze (soft skills) essenziali per un Business Analyst (pensiero analitico, capacità comunicative, interazione con gli stakeholder, ecc.).
  • Prospettive di Business Analysis: Discussione di come i principi dell’analisi di business si applicano in contesti specifici come Agile, Business Intelligence, Information Technology, Business Architecture e Business Process Management.
  • Simulazioni d’Esame e Domande Pratiche: esercizi e simulazioni d’esame complete per aiutare i partecipanti a familiarizzare con il formato delle domande (spesso basate su scenari e casi di studio complessi) e a gestire il tempo.
  • Consigli per l’Applicazione e l’Esame: Guida sul processo di candidatura all’esame CBAP (requisiti di esperienza, referenze) e strategie per affrontare al meglio la prova.

In sintesi, un corso di formazione CBAP non è solo un ripasso dei contenuti del BABOK® Guide, ma un’immersione approfondita nelle metodologie, tecniche e competenze necessarie per eccellere come Business Analyst senior e superare con successo l’esame di certificazione.