Per assistenza: 06 9785 9222

Sicurezza

Certified Information Security Manager (CISM)

Cybersecurity
Fundamentals (CSX)

Certified in Risk and Information Systems Control (CRISC)

La Sicurezza
informatica

IP Network Hacking and Security Technique

Penetration Testing e Vulnerability Assesment

Risk Management

Sicurezza

C

GDPR & Profili professionali Privacy

GDPR Introduction

GDPR Foundation

EC-Council

Certified SOC
Analyst

Certified Threat
Intelligence Analys

Certified Incident
Handler

Le competenze trasversali

Negoziazione
e gestione dei conflitti

Problem Solving creativo

Public Speaking

Change Management

Change Management Foundation

Change Management Practitioner

Formazione manageriale

C

Microsoft Office

Amazon Web Services

Virtualizzazione

Big Data & Machine Learning

Cloudera Hadoop Administrator

VMWare vSphere:
Install, Configure, Manage

Formazione tecnica

C

Docker

Docker Deep Dive

Docker for Dev

Docker Swarm

Linux

LPI101-500

LPI102-500

LPI201-450

Artificial Intelligence

EXIN BCS Artificial Intelligence Foundation

Python for Machine Learning

Machine Learning Fundamentals

Kubernetes

DSK101 – ContainerD Introduction

DSK102 – Kubernetes Introduction

DSK200 – Kubernetes Resource Management

Database

PostGreSQL Ver.12 e 9.6

Mongo DB

Mongo DB Developer

Hashicorp

Packer Introduction

Terraform Introduction

Vault Introduction

Sviluppo web

Angular

Core Spring

Python base

Methodologies

C

Project Management
& Business Analysis

PMP Exam Express: Certification Preparation – 2021

ECBA Exam Prep (Entry Certificate
in Business Analysis)

PRINCE2® 7 Foundation

Cobit

Cobit 5 Foundation

Cobit 2019 Design & Implementation

Cobit 2019

BlockChain

Blockchain Business Foundations

Blockchain Solution Architect

Blockchain Developer Ethereum

ITIL4

ITIL 4 Foundation

ITIL 4 MP Specialist CDS

ITIL 4 Digital and IT Strategy

Devops

DevOps Foundation (Exin)

DevOps Professional (Exin)

DevOps Master (Exin)

OpenSM™ Foundation

OpenSM™ Foundation

Approccio Agile nei ruoli di PM & BA

Agile Project Management Foundation

Agile Project Management Practitioner

Agile Business Analyst Foundation

Ingegneria del software

Concetti di base di Function Point Analysis

Concetti avanzati di Function Point Analysis

ISTQB®

ISTQB® Certified Tester Foundation Level (CTFL)

Scrum

Agile Scrum Master – Exin

Agile Scrum Product Owner – Exin

Professional Scrum Master I

Norme ISO & GPDR

ISO IEC 27001:2022 infosecurity auditor/L.A. AICQ-SICEV

ISO 25000 Systems and Software Quality Requirements Evaluation

UNI ISO 45001:2018 “Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro”

Design Thinking

Design Thinking Method

Perché scegliere la certificazione Project Management Professional (PMP) del PMI

da | Lug 2, 2025 | Project Management & Business Analysis

Se sei indeciso se sostenere o meno la certificazione PMP, ci sono diversi aspetti da considerare che potrebbero aiutarti a prendere una decisione informata. La certificazione PMP è altamente riconosciuta a livello globale e può aprire molte porte nel campo della gestione dei progetti. 

Cos’è la certificazione PMP?

La certificazione PMP (Project Management Professional) è un riconoscimento globale per i professionisti che dimostrano competenze avanzate nella gestione di progetti. Creata dal PMI (Project Management Institute), questa certificazione attesta che un project manager possiede l’esperienza e le capacità necessarie per guidare progetti in qualsiasi settore e con diversi approcci di lavoro, inclusi quelli predittivi, agili e ibridi. Di seguito alcuni dei principali benefici.

  • Riconoscimento Globale: La certificazione PMP è riconosciuta in tutto il mondo come il massimo livello di competenza nella gestione di progetti.
  • Competenze Verificate: I candidati devono superare un esame di 180 domande che copre vari aspetti della gestione di progetti, dimostrando abilità nel motivare team, gestire processi e priorità aziendali.
  • Versatilità: La certificazione include approcci di lavoro predittivi, agili e ibridi, permettendo ai project manager di adattarsi a diverse situazioni e ambienti di lavoro.
  • Crescita Professionale: Ottenere la certificazione PMP può migliorare le opportunità di carriera e aumentare la credibilità professionale.
  • Standard Dorato: È considerata lo standard dorato delle certificazioni per la gestione di progetti, garantendo che i leader di progetto possano operare al massimo livello.

In sintesi, la certificazione PMP è un riconoscimento prestigioso che attesta la capacità di un project manager di gestire progetti complessi e di guidare team verso il successo. È una credenziale che non solo migliora le prospettive di carriera, ma anche la capacità di un’organizzazione di raggiungere i propri obiettivi di business attraverso una gestione efficace dei progetti.

Settori di applicazione 

La certificazione PMP (Project Management Professional) offre competenze che sono altamente versatili e applicabili in una vasta gamma di settori. I professionisti certificati PMP sono in grado di gestire progetti complessi, migliorare l’efficienza e garantire il successo dei progetti in diversi ambiti. Ecco alcuni dei settori che traggono maggior beneficio dalle competenze acquisite con la certificazione PMP:

  • Tecnologia dell’informazione (IT): La gestione di progetti IT richiede una pianificazione dettagliata e una gestione efficace delle risorse, competenze che sono centrali nel curriculum PMP.
  • Costruzione: I progetti di costruzione sono spesso complessi e richiedono una gestione rigorosa dei tempi e dei costi, rendendo le competenze PMP particolarmente preziose.
  • Sanità: La gestione di progetti nel settore sanitario può migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio, beneficiando delle competenze di gestione del rischio e di pianificazione strategica.
  • Finanza e Banche: La gestione di progetti finanziari richiede precisione e attenzione ai dettagli, competenze che sono rafforzate dalla certificazione PMP.
  • Produzione: La gestione di progetti di produzione richiede una pianificazione efficace e una gestione delle risorse, competenze che sono centrali nel curriculum PMP.
  • Telecomunicazioni: I progetti nel settore delle telecomunicazioni possono beneficiare della gestione efficace delle tempistiche e delle risorse.
  • Energia e Utilities: La gestione di progetti in questo settore richiede competenze di gestione del rischio e di pianificazione strategica.
  • Aerospace e Difesa: La gestione di progetti complessi e ad alta tecnologia in questo settore beneficia delle competenze PMP.
  • Consulting: I consulenti possono utilizzare le competenze PMP per gestire progetti di consulenza in modo più efficace e per migliorare la soddisfazione del cliente.
  • Farmaceutico: La gestione di progetti nel settore farmaceutico richiede una gestione rigorosa dei tempi e dei costi, rendendo le competenze PMP particolarmente preziose.
  • Governo e Settore Pubblico: La gestione di progetti nel settore pubblico può migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio, beneficiando delle competenze di gestione del rischio e di pianificazione strategica.
  • Educazione: La gestione di progetti educativi può migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio, beneficiando delle competenze di gestione del rischio e di pianificazione strategica.
  • No profit e ONG: La gestione di progetti nel settore no profit può migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio, beneficiando delle competenze di gestione del rischio e di pianificazione strategica.
  • Retail: La gestione di progetti nel settore retail può migliorare l’efficienza operativa e la qualità del servizio, beneficiando delle competenze di gestione del rischio e di pianificazione strategica.

Benefici per il settore IT

La gestione dei progetti IT presenta una serie di sfide comuni che la certificazione PMP (Project Management Professional) aiuta a superare. Queste sfide possono influenzare il successo del progetto e richiedono competenze specifiche per essere affrontate efficacemente. Ecco alcune delle sfide comuni e come la certificazione PMP aiuta a superarle:

  • Gestione delle tempistiche: I progetti IT spesso hanno scadenze strette e la necessità di consegnare risultati in tempi brevi. La certificazione PMP fornisce competenze di gestione del tempo che aiutano a sviluppare programmi realistici e a monitorare i progressi per garantire il rispetto delle scadenze.
  • Gestione del rischio: I progetti IT sono soggetti a vari rischi, inclusi cambiamenti tecnologici e problemi di sicurezza. La certificazione PMP insegna come identificare, analizzare e mitigare i rischi per prevenire problemi che potrebbero compromettere il progetto.
  • Comunicazione: La comunicazione efficace è cruciale per garantire che tutti i membri del team e gli stakeholder siano allineati sugli obiettivi del progetto. La certificazione PMP migliora le competenze di comunicazione, facilitando la collaborazione e la risoluzione dei conflitti.
  • Gestione delle risorse: Allocare e gestire le risorse umane e materiali in modo efficiente è essenziale per ottimizzare l’efficienza e ridurre i costi. La certificazione PMP fornisce strumenti e tecniche per gestire le risorse in modo efficace.
  • Adattabilità ai cambiamenti: Il settore IT è in continua evoluzione, e i progetti devono adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di mercato. La certificazione PMP instilla una mentalità di adattabilità e flessibilità, aiutando i professionisti a navigare le incertezze.
  • Gestione della qualità: Assicurare che i deliverable del progetto soddisfino gli standard di qualità richiesti è fondamentale per la soddisfazione del cliente. La certificazione PMP fornisce competenze di gestione della qualità per garantire che i risultati del progetto siano conformi agli standard.

In sintesi, la certificazione PMP aiuta a superare le sfide comuni nella gestione dei progetti IT fornendo competenze essenziali per gestire efficacemente le tempistiche, i rischi, la comunicazione, le risorse, l’adattabilità e la qualità. Queste competenze migliorano l’efficienza e garantiscono il successo dei progetti IT, rendendo i professionisti certificati PMP più preparati per affrontare le complessità del settore.

Come la certificazione PMP contribuisce a migliorare la comunicazione

La certificazione PMP (Project Management Professional) migliora la comunicazione tra i membri del team e gli stakeholder attraverso una serie di competenze e pratiche che sono centrali nel curriculum PMP. La comunicazione efficace è cruciale per il successo di qualsiasi progetto, e la certificazione PMP fornisce gli strumenti necessari per facilitare la collaborazione e la comprensione tra tutte le parti coinvolte. Ecco come la certificazione PMP contribuisce a migliorare la comunicazione:

  • Chiarezza e precisione: La certificazione PMP insegna ai professionisti a comunicare in modo chiaro e preciso, riducendo il rischio di malintesi e garantendo che tutti i membri del team e gli stakeholder abbiano una comprensione comune degli obiettivi e delle aspettative del progetto.
  • Ascolto attivo: I professionisti certificati PMP sono addestrati a praticare l’ascolto attivo, che è essenziale per comprendere le esigenze e le preoccupazioni degli stakeholder e per rispondere in modo appropriato.
  • Gestione delle aspettative: La certificazione PMP fornisce competenze per gestire le aspettative degli stakeholder, assicurando che siano informati sui progressi del progetto e sui cambiamenti che potrebbero influenzare i risultati.
  • Documentazione e reporting: La certificazione PMP enfatizza l’importanza della documentazione e del reporting regolare, che aiuta a mantenere tutti informati e a fornire un audit trail per risolvere eventuali conflitti o domande.
  • Tecniche di risoluzione dei conflitti: I professionisti certificati PMP sono addestrati a gestire e risolvere i conflitti in modo efficace, facilitando una comunicazione aperta e collaborativa tra i membri del team e gli stakeholder.
  • Utilizzo di strumenti di comunicazione: La certificazione PMP incoraggia l’uso di strumenti di comunicazione appropriati per facilitare la collaborazione e la condivisione delle informazioni, come portali di progetto, software di gestione dei progetti e piattaforme di comunicazione.

In sintesi, la certificazione PMP migliora la comunicazione tra i membri del team e gli stakeholder fornendo competenze e pratiche che facilitano la chiarezza, la comprensione e la collaborazione. Queste competenze aiutano a garantire che tutti siano allineati sugli obiettivi del progetto e sui progressi, migliorando l’efficienza e il successo del progetto.

Gestione dei conflitti

Nel corso PMP (Project Management Professional), vengono insegnate diverse tecniche di risoluzione dei conflitti che sono essenziali per gestire efficacemente le dinamiche di gruppo e garantire il successo del progetto. Queste tecniche aiutano i project manager a gestire le tensioni e a trovare soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte. Ecco alcune delle tecniche di risoluzione dei conflitti insegnate nel corso PMP:

  • Ritirarsi/Evitare: Questa tecnica implica il ritiro da una situazione di conflitto reale o potenziale, posticipando la questione per essere meglio preparati o per farla risolvere da altri.
  • Appianare/Accomodare: Si concentra sull’enfatizzare le aree di accordo piuttosto che le differenze, concedendo la propria posizione alle esigenze degli altri per mantenere l’armonia e le relazioni.
  • Compromettere/Riconciliare: Consiste nel cercare soluzioni che portino un certo grado di soddisfazione a tutte le parti per risolvere temporaneamente o parzialmente il conflitto.
  • Forzare/Comandare: Implica l’uso del potere per soddisfare le proprie esigenze a scapito degli altri, spesso utilizzato quando è necessaria una soluzione rapida.
  • Collaborare/Problem Solving: Coinvolge tutte le parti per lavorare insieme e trovare una soluzione che soddisfi pienamente le esigenze di tutti, promuovendo un approccio win-win.

In sintesi, il corso PMP fornisce una varietà di tecniche di risoluzione dei conflitti che aiutano i project manager a gestire le tensioni e a trovare soluzioni efficaci. Queste tecniche sono essenziali per mantenere relazioni positive e garantire il successo del progetto, adattandosi alle diverse situazioni e alle esigenze delle parti coinvolte.

Vuoi formarti sul PMP?

Un corso di preparazione al PMP (Project Management Professional) è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per superare l’esame di certificazione PMP. Questo corso copre una vasta gamma di argomenti e utilizza vari metodi di insegnamento per garantire che gli studenti siano ben preparati. Ecco cosa si impara in un corso di preparazione al PMP:

  • Guida PMBOK®: Il corso si concentra sullo studio approfondito della Guida al Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide), che è la base per l’esame PMP. Gli studenti apprendono i concetti chiave, i processi e le terminologie utilizzate nel project management.
  • Nove Aree di Conoscenza: Gli studenti esplorano le nove aree di conoscenza del project management, che includono l’integrazione, l’ambito, il tempo, il costo, la qualità, le risorse umane, le comunicazioni, il rischio e gli approvvigionamenti. Ogni area è trattata in dettaglio per garantire una comprensione completa.
  • Simulazioni d’Esame: Il corso include simulazioni d’esame che aiutano gli studenti a familiarizzare con il formato e il tipo di domande che incontreranno durante l’esame PMP. Queste simulazioni sono essenziali per sviluppare strategie di test efficaci.
  • Analisi Situazionale: Gli istruttori utilizzano esperienze reali per fornire analisi situazionali, aiutando gli studenti a comprendere come applicare i concetti di project management in contesti pratici.
  • Gestione del Progetto: Gli studenti imparano a gestire progetti reali, sviluppando competenze pratiche che possono essere applicate direttamente nel loro lavoro quotidiano. Questo include la creazione di project charter, la gestione dei rischi e la pianificazione delle risorse.

In sintesi, un corso di preparazione al PMP offre una formazione completa e dettagliata sui principi e le pratiche del project management, preparando gli studenti a superare l’esame di certificazione e a diventare project manager efficaci.

EduBP eroga corsi di formazione professionale e continuativa nell’ambito del ITSM (ITIL, Agile, Scrum, Prince2, PM, Cobit, Devops) per aziende, manager e tecnici che vogliono arricchire il proprio curriculum. Accreditata alle certificazioni dai maggiori player internazionali, al termine dei corsi rilascia, previo esame, le relative attestazioni. Vuoi saperne di più? Contattaci o sfoglia il nostro Catalogo Corsi.